Ape Sociale: recenti interpretazioni della Corte di Cassazione
- 13 Febbraio 2025
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Pensione

L’Ape Sociale è un’indennità che accompagna specifiche categorie di lavoratori verso la pensione di vecchiaia. Tra i requisiti fondamentali per accedervi vi è lo stato di disoccupazione a seguito di cessazione involontaria del rapporto di lavoro, come licenziamento, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale nell’ambito della procedura di conciliazione obbligatoria. È inoltre necessario aver esaurito integralmente la prestazione di disoccupazione spettante, come la NASpI.
La Cassazione con la sentenza n. 24950 del 24 settembre 2024, aveva affermato che per percepire l’Ape Sociale non è un requisito fondamentale aver percepito la Naspi. Si tratta di una posizione diametralmente opposta rispetto a quella sostenuta dall’Inps, in accordo con il Ministero del Lavoro. Secondo i giudici delle Suprema Corte infatti, il diritto al pensionamento anticipato sarebbe maturato dimostrando lo status di disoccupato, indipendentemente dall’aver percepito l’indennità.
Successivamente la Cassazione con la sentenza n. 30258/2024 del 25 novembre 2024, ribalta quanto sostenuto dall’INPS e afferma il diritto all’Ape Sociale anche per gli occupati saltuari che dopo aver perso il posto, hanno trovato impiego per pochi mesi. Nello specifico, mette in evidenza come il requisito non venga meno in caso di rioccupazione del lavoratore con contratti di lavoro a termine e di durata inferiore a sei mesi.
Ape Sociale: che cosa ha stabilito la Cassazione
La Cassazione ha stabilito che la rioccupazione con contratti a termine di durata inferiore a sei mesi non preclude l’accesso alla prestazione di accompagnamento alla pensione di vecchiaia, chiarendo come tali brevi periodi lavorativi non interrompano lo status di disoccupato necessario per beneficiare dell’anticipo pensionistico.
La legge n. 205 del 2017 ha ampliato l’accesso all’Ape Sociale includendo i lavoratori a termine che, nei tre anni precedenti la cessazione del rapporto, abbiano avuto almeno 18 mesi di lavoro dipendente.
La Corte ha precisato che questa modifica non altera i requisiti per i lavoratori già inclusi, ma estende la platea dei beneficiari. In sintesi, la rioccupazione con contratti a termine di breve durata non compromette il diritto all’Ape Sociale, purché siano soddisfatti gli altri requisiti previsti dalla normativa vigente.
Quali sono i requisiti per accedere all’Ape Sociale
Di conseguenza la Corte ha ribadito che i requisiti di accesso all’Ape Sociale (es. occupazione per 18 mesi nei 36 mesi precedenti alla cessazione del rapporto, e successiva disoccupazione; licenziamento con successiva disoccupazione) vanno riferiti all’ultimo dei lavori – a tempo indeterminato o a tempo determinato con durata superiore a sei mesi – precedenti la prestazione, considerando irrilevante che dopo la cessazione del suddetto rapporto di lavoro vi sia stata la rioccupazione per periodi inferiori a sei mesi.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Detrazioni di imposta pensioni 2021
La pensione, così come i redditi da lavoro, è soggetta all’imposizione fiscale. L’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, applica le ritenute fiscali previste a titolo di IRPEF sulle pensioni erogate, nonché le detrazioni spettanti richieste. Il pensionato residente in Italia può richiedere all’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta, le detrazioni per familiari a carico sulle prestazioni erogate, in base alla normativa fiscale vigente.
28 Ottobre 2020 -
Pensioni scuola 2024: termine per le domande di cessazione dal servizio 23 ottobre
Sono stati pubblicati decreto e nota con le indicazioni per presentare domanda di pensione dal 1° settembre 2024: docenti e ATA possono infatti presentare istanza dal 19 settembre al 23 ottobre 2023, i dirigenti scolastici entro il 28 febbraio 2024.
11 Ottobre 2023