Notizie di Previdenza
-
Assegno sociale: cos’è e come farne richiesta
L'Assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, rivolta ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge.Leggi tutto -
Pensioni, quattordicesima a luglio 2025
La quattordicesima mensilità è una somma aggiuntiva corrisposta dall’INPS ai pensionati con almeno 64 anni di età e che soddisfano precisi requisiti reddituali, generalmente insieme alla mensilità di luglio (o di dicembre).Leggi tutto -
Congedo parentale, tre mesi pagati all’80%: le novità della Legge di Bilancio 2025
A partire dal 2025, i genitori lavoratori dipendenti che usufruiscono del congedo parentale entro i 6 anni di vita del bambino (o 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione/affidamento) possono beneficiare di un'indennità più alta.Leggi tutto -
Truffe online, l’INPS avvia la campagna contro “phishing” e “smishing”
L’Istituto infatti, a tutela dei pensionati/utenti, ha lanciato una nuova campagna di invio massiva tramite comunicati attraverso i canali ufficiali, che ha il fine di proteggere gli utenti dai crescenti tentativi di "phishing" e "smishing" i quali sfruttano il logo e il nome dell’INPS.Leggi tutto -
Ratei ereditari maturati e non riscossi: tutte le informazioni
I ratei ereditari sono corrisposti agli eredi e comprendono la parte di tredicesima maturata fino alla data del decesso e le eventuali somme spettanti e non riscosse dal pensionato.Leggi tutto -
Assicurazione Inail contro gli infortuni in ambito domestico
L'Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici tutela il lavoro svolto in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, finalizzato alle cure della propria famiglia e dell’ambiente in cui si vive.Leggi tutto -
Riduzione contributiva al 50% per commercianti e artigiani che si iscrivono nel 2025
Può richiedere l’agevolazione anche l’imprenditore che ha avviato l’attività nel corso del 2025 e che abbia presentato la richiesta di iscrizione al Registro Imprese e all’Inps nei termini di legge.Leggi tutto -
Pensione e Gestione Separata: come non perdere i contributi
La Gestione Separata INPS può fornire ai propri iscritti una serie di prestazioni previdenziali, quali l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità, la pensione anticipata, la pensione vecchiaia, la pensione di reversibilità e la pensione indiretta.Leggi tutto -
Indennizzo per i commercianti che cessano l’attività commerciale
I commercianti che chiudono definitivamente la propria attività rottamando la licenza hanno diritto a percepire una «rendita» pari al trattamento minimo di pensione, sino all'accesso alla pensione di vecchiaia. La misura, inizialmente sperimentale, è diventata strutturale con la Legge di stabilità 2019 (L.145-2018).Leggi tutto -
Bonus nuovi nati: requisiti e come fare domanda
La Legge di Bilancio 2025 ha previsto, per il triennio 2025/2027, il Bonus nuovi nati che consiste nell’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.Leggi tutto -
Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo (IDIS): scadenza domande prorogata al 30 aprile
La Legge di bilancio 2025 ha introdotto modifiche migliorative ai requisiti per l’indennità, innalzando il tetto reddituale imponibile fino a 30mila euro e riducendo a 51 il numero delle giornate di contribuzione accreditate al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo (FPLS).Leggi tutto -
Bonus asilo nido 2025: al via le domande
L’Inps comunica l’apertura del servizio per la presentazione delle domande di contributo Bonus asilo nido per l’anno 2025, precisando che le domande verranno lavorate a partire dal 2 aprile. Le richieste potranno essere presentate fino al 31 dicembre dell’anno solare di riferimento.Leggi tutto -
NASpI anticipata: incentivi all’autoimprenditorialità per chi la percepisce
Il lavoratore che ha diritto alla corresponsione dell’indennità di disoccupazione NASpI può richiedere la liquidazione anticipata, in un’unica soluzione, dell’importo complessivo del trattamento spettante e non ancora erogatoLeggi tutto -
Incentivo al posticipo del pensionamento: a chi spetta, requisiti e tempistiche
La Legge di bilancio 2025 ha prorogato l'incentivo al posticipo del pensionamento a favore dei lavoratori dipendenti che, pur avendo maturato i requisiti per la pensione anticipata flessibile, scelgano di proseguire l’attività lavorativa.Leggi tutto