ADI: controlli Inps su omessa comunicazione del reddito da lavoro in caso di erogazione del beneficio
- 19 Novembre 2024
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Lavoro e Famiglia

Il diritto all’Assegno di Inclusione (ADI) è riconosciuto sulla base di specifici requisiti, anche di reddito, che devono essere posseduti dal nucleo familiare al momento della presentazione della domanda e mantenuti per l’intera durata di fruizione del beneficio.
L’Assegno di Inclusione si rivolge a determinate categorie di nuclei familiari in possesso di specifici requisiti soggettivi, economici, di cittadinanza, soggiorno e residenza.
Per quanto riguarda la verifica dei requisiti anagrafici, i Comuni vengono coinvolti dall’Inps tramite una piattaforma nel momento in cui le informazioni disponibili all’Istituto (ad esempio l’Anagrafe della popolazione residente) non risultino sufficienti a confermare il possesso o il mancato possesso del requisito.
I Comuni, inoltre, sono chiamati a verificare la composizione del nucleo familiare, verificando la coerenza del nucleo dichiarato ai fini ISEE con il nucleo familiare anagrafico e le informazioni raccolte dai servizi sociali. Infine, come le altre pubbliche amministrazioni competenti, i Comuni sono chiamati a certificare o attestare la condizione di svantaggio e l’inserimento in programmi di cura e assistenza dei componenti in condizione di svantaggio.
ADI e omessa comunicazione del reddito derivante dall’attività di lavoro dipendente o da percorsi di politica attiva del lavoro avviati in corso di erogazione del beneficio
I beneficiari dell’Assegno di Inclusione sono tenuti a comunicare all’Inps eventuali rapporti di lavoro, in essere al momento della domanda, e ogni variazione delle condizioni occupazionali durante l’erogazione della misura.
L’Inps con un recente messaggio illustra le modalità del controllo messo in atto dall’Istituto dal mese di giugno sulle attività di lavoro dipendente non dichiarate dai componenti del nucleo familiare.
In particolare, la procedura verifica la presenza del modello “ADI-Com Esteso” per ogni domanda accolta, se uno o più componenti del nucleo familiare abbiano avviato un’attività di lavoro dipendente o percorsi di politica attiva del lavoro.
Cosa succede in caso di omessa comunicazione
In caso di omessa comunicazione, la procedura sospende l’erogazione del beneficio, nel quale risulti:
- un’attività lavorativa dipendente o percorsi di politica attiva del lavoro con corresponsione di una indennità;
- la mancata presentazione del modello “ADI-Com Esteso” entro 30 giorni dall’avvio dell’attività lavorativa.
Qualora entro tre mesi dall’avvio dell’attività lavorativa o dei percorsi di politica attiva per il lavoro, il componente che abbia avviato l’attività o i percorsi non abbia provveduto alla presentazione del modello “ADI-Com Esteso”, la prestazione, salvo diversa indicazione, viene posta centralmente in decadenza.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
L’Inps dice addio al PIN, dal 1° ottobre si passa allo SPID
Dal 2012, con il sistema di identificazione degli utenti attraverso il codice PIN dedicato, l’Inps ha iniziato ad offrire sul web l’intera gamma di servizi online. Dalle domande telematiche per i bonus, per le famiglie, a quelle per le indennità e le pensioni. Successivamente ha permesso l’accesso nei propri sistemi informatici anche attraverso gli altri strumenti di autenticazione previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
22 Luglio 2020 -
Operazione Poseidone: controlli INPS a iscritti Gestione Separata
In arrivo i controlli INPS sul versamento dei contributi alle partite IVA: è l’Operazione Poseidone, indirizzata agli iscritti alla Gestione Separata. Avvisi di debito per mancata compilazione del quadro RR nel modello Unico 2016. Lo comunica l’Inps nel messaggio 2903 del mese di agosto 2021.
8 Settembre 2021