Pensione Archivi - Pagina 8 di 11 - 50epiuenasco.it

Pensione

    • Calcolo sistema pensioni
      La “misura” delle pensioni
      Il crollo del Pil (Prodotto Interno Lordo) dovuto alla pandemia ridurrà dal 2021 l’importo delle nuove pensioni. Se proviamo a fare i conti, ci sono 100 miliardi stanziati con i vari decreti “Cura Italia”, “Rilancio” e “Agosto”, 40 miliardi di manovra e 37 di Mes. Vanno poi aggiunti i 209 miliardi del Recovery Fund, per un totale di circa 370 miliardi.
      Leggi tutto
    • Pensioni precoci 2020 domande
      Pensioni Precoci, ultima chiamata per il 2020: domande entro novembre
      Si tratta della cosiddetta quota 41 che prevede la possibilità per i lavoratori precoci di andare in pensione in anticipo rispetto ai requisiti previsti dal pensionamento di vecchiaia. Requisito essenziale per i lavoratori precoci per accedere a quota 41 è quello di aver maturato almeno 12 mesi di lavoro prima del compimento dei 19 anni.
      Leggi tutto
    • Nuove pensioni legge bilancio 2021
      Le nuove pensioni e l’effetto pandemia
      Già da settembre si è cominciato a riproporre se e come intervenire nuovamente sulle pensioni e nei “palazzi di Governo” si avanza l’ipotesi di non rifinanziare “Quota 100” a partire dal 2022, considerando che il costo appare quest’anno in forte rialzo, così come evidenziato dalla Ragioneria Generale dello Stato (il 17% del Pil, circa 300 miliardi di euro, pari a circa il 35% della spesa pubblica complessiva).
      Leggi tutto
    • Detrazioni imposta pensioni 2021
      Detrazioni di imposta pensioni 2021
      La pensione, così come i redditi da lavoro, è soggetta all’imposizione fiscale. L’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, applica le ritenute fiscali previste a titolo di IRPEF sulle pensioni erogate, nonché le detrazioni spettanti richieste. Il pensionato residente in Italia può richiedere all’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta, le detrazioni per familiari a carico sulle prestazioni erogate, in base alla normativa fiscale vigente.
      Leggi tutto
    • Pensioni scelta e flessibilità
      Pensioni: scelta e flessibilità, i valori da mantenere
      Nella delicata fase di passaggio dal lavoro alla pensione è fondamentale, per mettere a frutto le energie che l’uomo può esprimere, offrire alle persone la possibilità di scegliere il momento del pensionamento sulla base delle diverse esigenze di flessibilità e scelte di vita, dettate da ragioni personali, familiari, di salute e lavorative.
      Leggi tutto
    • Aumento pensioni invalidità
      Aumento in arrivo per le pensioni di invalidità
      L’INPS ha finalmente emanato la circolare n. 107 del 23 settembre 2020 riguardante l’aumento delle pensioni di invalidità, in base a quanto disposto dalla Sentenza della Corte Costituzionale 152/2020 e dal decreto legge “agosto” che prevede un aumento da 286,81 euro a 651,51 euro per 13 mensilità per i titolari di pensione di inabilità o di pensione di inabilità ordinaria.
      Leggi tutto
    • SPID-INPS
      L’Inps dice addio al PIN, dal 1° ottobre si passa allo SPID
      Dal 2012, con il sistema di identificazione degli utenti attraverso il codice PIN dedicato, l’Inps ha iniziato ad offrire sul web l’intera gamma di servizi online. Dalle domande telematiche per i bonus, per le famiglie, a quelle per le indennità e le pensioni. Successivamente ha permesso l’accesso nei propri sistemi informatici anche attraverso gli altri strumenti di autenticazione previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
      Leggi tutto
    • domanda ricostituzione pensione
      Ricostituzione della pensione: come e quando fare domanda
      In determinate situazioni i pensionati possono richiedere un ricalcolo della pensione di cui stanno già beneficiando detto “ricostituzione della pensione”. La richiesta di ricalcolo può essere presentata nel caso in cui avvengano eventi che possono modificare l'importo mensile della pensione.
      Leggi tutto
    • Quattordicesima pensionati non ricevuta cosa fare
      Quattordicesima non ricevuta: cosa fare?
      L’Inps, con il messaggio n. 2593 del 25 giugno 2020, ha confermato i limiti reddituali e gli importi da corrispondere ai pensionati sulla quattordicesima mensilità. Non occorre fare alcuna domanda per ricevere la “somma aggiuntiva” perché l’importo viene accreditato in automatico.
      Leggi tutto
    • quattordicesima-pensionati
      In arrivo la Quattordicesima ai pensionati: i requisiti e gli importi
      Come ogni anno, a luglio, i pensionati riceveranno la quattordicesima mensilità insieme alla pensione. La data prevista per il pagamento è il 1° luglio 2020, sia per chi ha l’accredito in Posta che per chi riscuote la pensione in banca. La quattordicesima spetta ai pensionati che rispettano determinati requisiti, anagrafici e di reddito. Vediamo quali sono.
      Leggi tutto
    • Pensioni 2020: maggio e giugno pagate prima
      Pensioni 2020: maggio e giugno pagate prima
      Come è successo ad aprile, anche le pensioni di maggio e giugno vengono pagate in anticipo. Lo prevede l’Ordinanza n. 652 del 19 marzo 2020 della Protezione Civile (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.74 del 21 marzo 2020). Il calendario del pagamento dei trattamenti pensionistici per i mesi di aprile/maggio/giugno, infatti, è stato anticipato all’ultima settimana del mese precedente.
      Leggi tutto