Pensioni: bonus tredicesima 2020
- 2 Dicembre 2020
- Posted by: 50PiuEnasco
- Categoria: Pensione

Anche quest’anno a dicembre, i titolari di pensioni con determinati limiti di reddito riceveranno il bonus tredicesima, una somma aggiuntiva sulla pensione pari a euro 154,94.
I titolari di pensioni il cui importo complessivo non superi il trattamento minimo e i cui redditi soddisfino le condizioni previste, vedranno sulla rata di dicembre 2020 l’importo aggiuntivo di euro 154,94 (introdotto dalla legge n. 388/2000 a partire dal 2001).
Il bonus tredicesima sarà corrisposto sulle pensioni delle gestioni private e dello spettacolo e sportivi professionisti. Si ricorda che il pagamento viene effettuato in via provvisoria a livello centrale, in attesa della verifica che verrà effettuata successivamente sulla base dei dati reddituali.
Per le pensioni della Gestione pubblica, invece, il pagamento non è stato gestito in via centralizzata ma verrà effettuato dalle diverse strutture territoriali sulla base della preliminare verifica dei requisiti richiesti.
Il bonus sulla pensione è dato ai:
- soli soggetti titolari di pensione delle gestioni private;
- agli iscritti alla gestione ex Enpals.
Non possono ricevere invece il bonus tredicesima Inps:
- le pensioni di invalidità civile;
- gli assegni sociali;
- le pensioni sociali;
- le pensioni supplementari;
- gli indennizzi dei commercianti;
- le pensioni e gli assegni degli enti creditizi e dei dirigenti d’azienda;
- le pensioni internazionali non tassate in Italia.
.
Limiti di reddito per ricevere il bonus tredicesima pensionati 2020
Per concedere il bonus l’Inps prende in considerazione l’importo complessivo delle pensioni memorizzate sul Casellario centrale dei pensionati. Per il bonus 2020 si prende in considerazione il reddito del 2019 che dovrà essere compreso in queste cifre:
- importo BONUS pari a ZERO: se il reddito da pensione per il 2019 è maggiore di euro 6.850,85 euro (importo pensione minima 2019 per 13 mensilità);
- importo BONUS pari a 154,94 euro: se l’importo delle pensioni per il 2019 è minore o uguale a euro 6.695,91 euro e risultano soddisfatte le condizioni reddituali sue e del coniuge;
- bonus pensione pari alla differenza tra 6.850,85 euro e l’importo delle pensioni per importo pensione annuo compreso tra i 6.695,91 e 6.850,85 euro.
I suddetti limiti di reddito annuali propri e del coniuge per ricevere il bonus sono pari a 10.043,87 euro annui come limite personale e 20.087,73 euro annui per l’intero nucleo familiare.
Per avere diritto al bonus Inps di 154,94 euro sulla pensione di dicembre 2020, non bisogna fare nessuna domanda, l’importo avverrà accreditato automaticamente.
Tuttavia può capitare che ciò non avvenga anche se in possesso dei requisiti. Se ne ricorrono le condizioni quindi, il pensionato può fare domanda di ricostituzione della pensione.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi problematica di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Pensione 2020: vecchie e nuove regole
7 Gennaio 2020 -
Pensioni: cosa prevede la legge di Bilancio 2020?
Dall’Ape sociale a Opzione donna, da Quota 100 ad un nuovo pensionamento anticipato allo studio. Intanto, le prime due misure saranno prorogate di un anno, mentre Quota 100 è destinata a concludere il suo corso sperimentale fino al 2021. Per la legge di bilancio 2020 sembrano consolidarsi i primi tasselli ossia la proroga dell’Ape sociale,
7 Novembre 2019