Lavoro e Famiglia
-
Lavoratrici madri: istruzioni per l’esonero contributivo 2025
La Legge di bilancio 2024 ha previsto un esonero totale dei contributi previdenziali per le lavoratrici madri di tre o più figli, fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, valido dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026.Leggi tutto -
ADI: controlli Inps su omessa comunicazione del reddito da lavoro in caso di erogazione del beneficio
Il diritto all’Assegno di Inclusione (ADI) è riconosciuto sulla base di specifici requisiti, anche di reddito, che devono essere posseduti dal nucleo familiare al momento della presentazione della domanda e mantenuti per l’intera durata di fruizione del beneficio.Leggi tutto -
Anticipo TFS/TFR: dall’Inps stop alle domande
La misura prescinde dalla tipologia di prestazione pensionistica maturata a differenza del prestito bancario previsto dal dl n. 4/2019 possibile solo in caso di raggiungimento della pensione di vecchiaia, Pensione anticipata e Quota 100, 102 e 103.Leggi tutto -
Ex titolari di Reddito di Cittadinanza: da marzo le domande per l’Assegno Unico
Dal mese di marzo tutte le famiglie che hanno ottenuto l'accredito dell'Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU) sulla carta RdC, dovranno presentare una nuova domanda per accedere alla prestazione, inclusi i nuclei per i quali è intervenuta nel corso del 2023 la sospensione del Reddito di Cittadinanza.Leggi tutto -
Bonus 550 euro part-time ciclico: domande fino al 15 dicembre
L’Inps annuncia che possono inviare la domanda in relazione al bonus 2022 anche i titolari di contratti part-time orizzontale o misto purché tali rapporti di lavoro siano caratterizzati da una sospensione ciclica dell’attività lavorativa di almeno un mese in via continuativa compresa tra le 7 e le 20 settimane.Leggi tutto -
Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) in sostituzione del Reddito di Cittadinanza: al via le domande dal 1° settembre
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è attivo dal 1° settembre come indicato nel Messaggio INPS n.2632/2023. Gli ex percettori del Reddito di cittadinanza fra i 18 e i 59 anni, privi di una condizione di fragilità (presenza di figli minori, persone con disabilità e over 60 nel nucleo) potranno accedere alla nuova misura del SFL.Leggi tutto -
Assegno di inclusione
Il Decreto Lavoro (D. l. n. 48/2023, artt. 1 – 13) ha introdotto come misura di sostegno economico finalizzata all’inserimento lavorativo l’Assegno di inclusione, che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2024 in sostituzione del Reddito di cittadinanza.Leggi tutto -
NASpI anche al padre che si dimette entro il primo anno di vita del figlio
Il lavoratore padre che si dimette entro il compimento del primo anno di età del figlio, (periodo durante il quale per lo stesso esiste il divieto di licenziamento da parte dell’azienda) può accedere alla NASpI.Leggi tutto -
Licenziamento e legge 104: cosa succede se non si rispetta il congedo straordinario?
Coloro che abusano dei permessi 104 rischiano una sanzione disciplinare che deve essere proporzionata all’entità dell’abuso. Si va dal richiamo verbale al licenziamento per giusta causa.Leggi tutto -
Assicurazione contro gli infortuni domestici: scadenza il 31 gennaio
Assicurazione contro gli infortuni domestici: vediamo nell'articolo la scadenza prevista per il versamento del premio annualeLeggi tutto -
Legge di Bilancio 2023: testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo della Legge di Bilancio 2023 n. 197 del 2022 contenente il "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025.Leggi tutto -
Assegno Unico e Universale 2023, stop alle domande di rinnovo. Tutte le novità in arrivo.
Assegno Unico e Universale 2023, vediamo tutte le novità previste per il 2023: come si richiede e quali documenti è necessario presentare.Leggi tutto -
Congedo di maternità flessibile: nuove regole Inps
Tutte le novità sul congedo di maternità e flessibilità per la lavoratrice. L'invio del certificato all'Inps è ancora obbligatorio? Leggi tutto nell'articoloLeggi tutto -
Truffe online: attenzione alle false e-mail con mittente Inps
Vediamo nell'articolo come difendersi dalle truffe online e altri strumenti utili per riconoscere una mail o un sms ufficiale di InpsLeggi tutto
- 1
- 2