Truffe online: attenzione alle false e-mail con mittente Inps
- 22 Settembre 2022
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categories: Lavoro e Famiglia, Pensione

Recentemente si sono registrate molte segnalazioni di truffe online in rete, relative a presunte e-mail trasmesse dall’Inps.
Infatti, dietro la promessa di un rimborso economico oppure dietro la notifica di un mancato versamento dei contributi, il mittente richiede un aggiornamento delle coordinate bancarie o un bonifico immediato al fine di evitare sanzioni.
In realtà si tratta di veri e propri tentativi di truffe online, dove si utilizza il logo Inps e un linguaggio volto a trarre in inganno il destinatario del messaggio.
L’Inps ricorda agli utenti che in nessun caso invia questo tipo di comunicazioni via mail e che l’Istituto non trasmette allegati in formato “.exe”, né link nel corpo delle proprie comunicazioni.
È bene ricordare agli utenti che l’Istituto di Previdenza Sociale, così come anche l’Agenzia delle Entrate e gli altri organi dello Stato, sono spesso scelti come bersaglio preferito dagli hacker. Questi sono truffatori che sfruttano nomi conosciuti e familiari per gli italiani con lo scopo di violare dati sensibili o ancora peggio, svuotare il conto corrente.
Truffe online: come difendersi?
Oltre a raccomandare di usare la massima prudenza, l’Inps consiglia inoltre di:
- non cliccare su eventuali collegamenti esterni contenuti in e-mail o sms presumibilmente trasmessi da Inps;
- non scaricare file allegati in formato “.exe“;
- verificare sempre il mittente della comunicazione;
- consultare sul sito dell’Inps, il vademecum “Attenzione alle truffe”, aggiornato periodicamente con le ultime segnalazioni pervenute;
- informare, in caso di ulteriori dubbi, il contact center Inps (803.164 da fisso, 06.164.164 da cellulare) o i profili social ufficiali dell’Istituto per un’ulteriore verifica.
Truffe online: quali sono i canali ufficiali di comunicazione dell’Inps?
Ricordiamo che l’Istituto può contattare l’utenza attraverso questi canali e solo attraverso le seguenti modalità:
- SMS: è importante precisare che questi SMS non contengono link, ma sollecitano un’azione da compiere come accedere ai servizi online Inps inserendo le proprie credenziali. Si ribadisce di porre la massima attenzione ai messaggi che invece richiedono l’apertura di un link. Questa tipologia di messaggi infatti può costituire un vero e proprio tentativo di truffa online;
- chiamata telefonica: l’Istituto contatta telefonicamente l’utente solo nei casi di prenotazione dell’accesso agli Sportelli in sede con ricontatto telefonico e in caso di chiamate da operatori di Contact center e da operatori di Sportello mobile per le campagne di contatto verso i cittadini relative alle visite di revisione;
- lettere in cartaceo;
- documentazione digitale in Cassetta postale online;
- avvisi nell’area riservata MyInps;
- comunicazioni verso la PEC dell’utente.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Incremento delle pensioni in arrivo nella mensilità di luglio
L’incremento viene attribuito sia alle pensioni integrate al trattamento minimo, anche in misura parziale o “cristallizzate”, sia alle pensioni non integrate il cui importo risulta essere pari o inferiore al trattamento minimo INPS.
28 Giugno 2023 -
Bonus baby sitter: prorogata la scadenza delle domande al 31 agosto
È stata prorogata al 31 agosto 2020 la scadenza per l’invio delle domande per i voucher baby sitting e centri estivi. Lo rende noto l’Inps con un comunicato stampa il 5 agosto 2020. Le domande di bonus per servizi di baby-sitting, centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia potranno essere presentate fino al 31 agosto 2020 (anziché fino al 31 luglio).
6 Agosto 2020