Assicurazione contro gli infortuni domestici: scadenza il 31 gennaio
- 13 Gennaio 2023
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Lavoro e Famiglia
Scadrà il 31 gennaio 2023 il termine per il versamento del premio annuale di € 24,00 per l’assicurazione contro gli infortuni domestici, che tutela coloro che svolgono, a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione, un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo.
L’assicurazione conto gli infortuni domestici è obbligatoria per coloro che:
- hanno un’età compresa tra i 18 e i 67 anni compiuti;
- svolgono lavoro per la cura dei componenti della casa e della famiglia;
- non sono legati da vincoli di subordinazione;
- prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo.
Assicurazione contro gli infortuni domestici: cosa c’è da sapere
Il premio assicurativo annuale (detraibile fiscalmente) non è frazionabile e deve essere corrisposto entro il 31 gennaio 2023.
Sono esonerati dal pagamento del premio coloro che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
- hanno un reddito personale inferiore a 4.648,11 euro annui;
- fanno parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro annui.
Per costoro il premio è a carico dello Stato.
Il Patronato 50&PiùEnasco è a disposizione per maggiori informazioni sull’argomento.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Supplemento di pensione: cos’è e come funziona
Vediamo nell’articolo tutte le novità sul supplemento di pensione: cos’è, come funziona e a chi rivolgersi per presentare la domanda
1 Giugno 2022 -
Gestione separata Inps: quando scatta l’obbligo di iscrizione
Lo scorso 27 giugno l’Inps con un messaggio ha specificato che, per effetto di una serie di sentenze della Corte Costituzionale, devono obbligatoriamente iscriversi alla Gestione separata Inps, i titolari di reddito da arti e professioni, il cui esercizio è subordinato all’iscrizione a un albo.
24 Luglio 2024