RICOSTITUZIONE PER SUPPLEMENTO
Il supplemento di pensione è un aumento della pensione liquidato in presenza di contributi versati, successivamente alla data di decorrenza della pensione stessa, presso la stessa gestione.
La prestazione spetta ai titolari di pensione ordinaria, di pensione supplementare e di assegno ordinario di invalidità iscritti:
- all’AGO, dopo la decorrenza della pensione, nella stessa assicurazione;
- alla Gestione Separata, dopo la decorrenza della pensione, nella medesima assicurazione;
- alla Gestione dei lavoratori spettacolo e sport (ex ENPALS), dopo la decorrenza della pensione, nella stessa assicurazione o nel fondo dipendenti.
Il supplemento spetta anche ai lavoratori che hanno ottenuto la pensione attraverso il cumulo dei periodi assicurativi e che continuano a versare contributi in una delle gestioni interessate dal cumulo.
I contributi versati nell’Assicurazione Generale Obbligatoria danno diritto alla liquidazione del supplemento qualora siano trascorsi almeno 5 anni dalla data di decorrenza della pensione o del precedente supplemento. È concessa facoltà di richiedere per una sola volta la liquidazione della prestazione quando siano trascorsi anche soltanto 2 anni dalla pensione o dal precedente supplemento. In questo caso è richiesto il compimento dell’età prevista per il pensionamento di vecchiaia.
La liquidazione del supplemento di pensione in Gestione Separata può essere richiesta:
– per la prima volta, quando siano trascorsi almeno 2 anni dalla data di decorrenza della pensione;
– successivamente, dopo 5 anni dalla data di decorrenza del precedente supplemento.
A questo fine, non è richiesto il compimento dell’età pensionabile.
La prestazione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Comporta un incremento dell’importo della pensione.
In caso di decesso del pensionato, i supplementi sono computati ai fini della misura della pensione ai superstiti.
RICOSTITUZIONE PER CONTRIBUTI PREGRESSI
La ricostituzione della pensione per contributi pregressi consiste in una variazione dell’importo della pensione determinata dal ricalcolo di contributi arretrati, versati o dovuti per periodi anteriori alla decorrenza del trattamento pensionistico.
La procedura per la richiesta della ricostituzione della pensione per contributi pregressi presuppone:
- accreditamento di contribuzione non valutata in sede di prima liquidazione;
- esclusione di contribuzione già valutata in sede di prima liquidazione;
- modifica del valore retributivo e/o contributivo già considerato in sede di prima liquidazione.
Al verificarsi di uno di questi presupposti la pensione viene calcolata in base alle norme vigenti al momento di decorrenza della pensione.
La ricostituzione della pensione può avere ad oggetto:
– servizio militare;
– gravidanza e puerperio;
– cassa integrazione guadagni e mobilità;
– assistenza a malati di tubercolosi;
– aspettativa per incarichi sindacali e politici;
– disoccupazione indennizzata.
– periodi di lavoro svolto all’estero in Paesi non convenzionati con l’Italia ai fini previdenziali;
– corso legale di laurea;
– periodi di lavoro scoperti di contribuzione e non più recuperabili perché caduti in prescrizione;
– periodi di maternità facoltativa avvenuti al di fuori del rapporto di lavoro;
– congedi per motivi familiari per assistenza e cura ai disabili;
– riscatto di periodi anteriori al 1° gennaio 1996 di collaborazione coordinata e continuativa;
– ai familiari di coltivatori diretti, coloni e mezzadri e ai familiari collaboratori di artigiani e commercianti.
RICOSTITUZIONE PER MOTIVI REDDITUALI
La ricostituzione reddituale consiste in una variazione dell’importo della pensione determinato da una modifica della situazione reddituale che consente al pensionato l’accesso a prestazioni collegate al reddito (trattamento minimo, maggiorazioni sociali).
RICOSTITUZIONE PER ALTRI MOTIVI
La ricostituzione della pensione per altri motivi consiste in una variazione dell’importo della pensione determinato dalla presentazione di documenti che consente la continuità o il ripristino di specifiche prestazioni previdenziali (es. indennità di frequenza).
Il Patronato 50&PiùEnasco è a disposizione per assisterti nella domanda di ricostituzione della pensione.
Potrebbe interessarti anche
-
Riforma dello Sport, cosa cambia dal 1° luglio 2023
Dal 1° luglio tante novità per le associazioni e le società sportive dilettantistiche in relazione alle attività di sponsorizzazione degli atleti e alle attività professionali. Sono interessati dalla Riforma dello Sport atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi e preparatori atletici.
8 Giugno 2023 -
Estratto Conto Certificativo: in arrivo anche per i dipendenti pubblici
ECOCERT (Estratto Conto Certificativo) si tratta di un estratto conto dei contributi versati dal lavoratore, ma con valenza certificativa. Un documento che va richiesto direttamente all’Inps il quale dopo gli opportuni controlli, lo mette a disposizione del diretto interessato.
31 Maggio 2023 -
Pensione di reversibilità Gestione pubblica: controlli Inps sulla mensilità di maggio
La pensione di reversibilità è una prestazione collegata al reddito, pertanto è necessario controllare i propri redditi percepiti nell’anno di decorrenza della prestazione e successivi, e verificare se si possiede un reddito al di sotto del limite che consente di ottenere la quota piena al 60%.
25 Maggio 2023