La pensione di reversibilità è una prestazione economica erogata in favore dei familiari superstiti del:
- pensionato (pensione di reversibilità o pensione ai superstiti);
- lavoratore (pensione indiretta).
I beneficiari della pensione di reversibilità sono, nell’ordine:
– il coniuge superstite (se è separato con addebito la pensione ai superstiti spetta a condizione che gli sia stato riconosciuto dal Tribunale il diritto agli alimenti);
– il coniuge divorziato se titolare di assegno divorzile;
– il superstite unito civilmente;
– i figli (legittimi o legittimati, adottivi o affiliati, naturali, riconosciuti legalmente o giudizialmente dichiarati, nati da precedente matrimonio dell’altro coniuge) che alla data della morte del genitore siano minorenni, inabili, studenti o universitari e a carico;
– i nipoti minori (equiparati ai figli) se a totale carico degli ascendenti (nonno o nonna) alla data di morte dei medesimi.
In mancanza del coniuge, dei figli e dei nipoti la pensione può essere erogata nell’ordine:
– ai genitori d’età non inferiore a 65 anni, non titolari di pensione, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo;
– ai fratelli celibi inabili e sorelle nubili inabili, non titolari di pensione, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo.
Il lavoratore deceduto, non pensionato, deve aver maturato, in alternativa:
- almeno 15 anni di contributi;
- almeno 5 anni di contributi settimanali di cui almeno tre nel quinquennio antecedente la data di decesso.
L’importo spettante ai superstiti è calcolato sulla base della pensione dovuta al lavoratore deceduto o della pensione in pagamento al pensionato deceduto applicando le percentuali previste dalla L. 335/95:
- 60%, solo coniuge;
- 70% solo un figlio;
- 80% coniuge e un figlio oppure due figli senza coniuge;
- 100% coniuge e due o più figli ovvero tre o più figli;
- 15% per ogni altro familiare, avente diritto, diverso dal coniuge, figli e nipoti.
La prestazione decorre dal primo giorno del mese successivo al decesso del lavoratore o del pensionato.
Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza per un’analisi personalizzata e per valutare il diritto alla pensione di reversibilità e per l’inoltro della domanda.
Potrebbe interessarti anche
-
Estratto Conto Certificativo: in arrivo anche per i dipendenti pubblici
ECOCERT (Estratto Conto Certificativo) si tratta di un estratto conto dei contributi versati dal lavoratore, ma con valenza certificativa. Un documento che va richiesto direttamente all’Inps il quale dopo gli opportuni controlli, lo mette a disposizione del diretto interessato.
31 Maggio 2023 -
Pensione di reversibilità Gestione pubblica: controlli Inps sulla mensilità di maggio
La pensione di reversibilità è una prestazione collegata al reddito, pertanto è necessario controllare i propri redditi percepiti nell’anno di decorrenza della prestazione e successivi, e verificare se si possiede un reddito al di sotto del limite che consente di ottenere la quota piena al 60%.
25 Maggio 2023