Rubrica Previdenza
-
Personale scolastico: nuova scadenza per la domanda di pensione
Per i pensionamenti dal 1° settembre 2020 la domanda va presentata entro il 30 dicembre 2019. Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (Miur), con una recente circolare, ha anticipato al 30 dicembre 2019 la scadenza per presentare la domanda di pensionamento a partire dal 1° settembre 2020. Il termine del 30 dicembre 2019 vale ancheLeggi tutto -
Nuove regole e requisiti di accesso alla DisColl
Con una circolare l’Inps chiarisce le modalità per beneficiare della indennità di disoccupazione per i collaboratori con contratto Co.co.co o a progetto. Tra le varie misure del cosiddetto “Decreto Tutela Lavoro” (il D.L. 109 del 2019) il Governo ha inserito anche una norma che modifica – e semplifica – l’accesso alla DisColl da parte deiLeggi tutto -
Contribuzione Enpals nell’estratto contributivo
Con il cumulo gratuito è possibile far valere i contributi versati per collaborazioni occasionali anche nel Fondo lavoratori dello spettacolo e degli sportivi professionisti. Da un sondaggio effettuato sugli estratti contributivi è emerso che almeno il 70% degli iscritti all’Inps risulta avere accreditati alcuni periodi di contribuzione nella gestione ex Enpals. Questo avviene ad esempio,Leggi tutto -
Pensioni: cosa prevede la legge di Bilancio 2020?
Dall’Ape sociale a Opzione donna, da Quota 100 ad un nuovo pensionamento anticipato allo studio. Intanto, le prime due misure saranno prorogate di un anno, mentre Quota 100 è destinata a concludere il suo corso sperimentale fino al 2021. Per la legge di bilancio 2020 sembrano consolidarsi i primi tasselli ossia la proroga dell’Ape sociale,Leggi tutto -
Maggiorazioni contributive: cosa sono e quanto valgono
Consentono di anticipare il diritto alla pensione e in alcuni casi anche di aumentarne l’importo. Chi ne ha diritto e il limite dei 5 anni. A cura di 50&PiùEnasco Molti lavoratori, come gli invalidi o chi ha svolto particolari tipologie di servizio, hanno diritto a delle maggiorazioni del periodo di lavoro. In pratica, al beneficiarioLeggi tutto -
L’aspettativa non retribuita può essere riscattata
Una possibilità che consente di raggiungere i requisiti contributivi per la pensione anche per periodi precedenti al 31/12/1996. A cura di 50&PiùEnasco È sempre più difficile avere alle spalle un estratto conto contributivo “senza buchi”, cioè vantare una carriera lavorativa senza alcuna interruzione, a partire dalla data della prima assunzione; infatti a causa del perdurareLeggi tutto -
Estratto conto Enasarco. Ecco come verificare l’esattezza dei contributi versati
La consultazione è possibile solo on-line ed è aggiornata al 31/12 dell’anno precedente. Cosa fare in caso di contestazioni. A cura di 50&PiùEnasco Da alcuni anni la Fondazione Enasarco non invia più tramite posta agli agenti rappresentati iscritti all’Enasarco l’estratto della contribuzione versata nell’anno precedente dalla ditte mandanti. La consultazione dell’estratto è però possibile on-lineLeggi tutto -
L’Ape sociale sarà confermata nel 2020?
In attesa della prossima legge di bilancio, i dubbi sul futuro dell’Ape sociale non mancano. Sarà rinnovata? E a quali condizioni? Ecco quali sono le ipotesi sul piatto. A cura di 50&PiùEnasco La sperimentazione dovrebbe concludersi il 31 dicembre 2019, ma l’Ape sociale potrebbe vivere una fase di rinnovo nella futura azione del nuovo Governo.Leggi tutto -
Pensioni sopra i 100mila euro
Con una circolare l’Inps chiarisce l’applicazione della riduzione dei trattamenti pensionistici di importo complessivo superiore a 100.000 euro su base annua. A cura di 50&PiùEnasco Le pensioni da totalizzazione o da cumulo nelle quali anche un solo periodo contributivo risulta a carico delle Casse professionali, sono escluse dall’ambito di applicazione della riduzione dei trattamenti pensionisticiLeggi tutto -
I contributi versati all’estero valgono per Quota 100?
L’Inps, con una circolare pubblicata in agosto, chiarisce che per andare in pensione con Quota 100 è possibile far valere i contributi previdenziali accumulati durante il lavoro all’estero. Con un importante vincolo, però. Ecco di cosa si tratta. A cura di 50&PiùEnasco In una circolare di agosto l’Inps ha illustrato le regole per tutti coloroLeggi tutto -
Invalidità civile: importi e limiti di reddito
Pochi euro per tutti: è la situazione che molti affrontano da tempo, sebbene i trattamenti siano calcolati sui redditi dei singoli. di Gianni Tel, 50&Più Rivalutate anche quest’anno le prestazioni agli invalidi civili. Il tasso provvisorio di perequazione per il 2019, rilevato dall’Istat, si è attestato all’1,1% per la gran parte dei pensionati. Ma c’èLeggi tutto -
Accompagnamento anche in caso di errori
L’indennità di accompagnamento va riconosciuta anche nel caso di errori formali nella domanda inviata. Lo dice una recente sentenza della Corte di Cassazione nei confronti di un ricorso dell’Inps. A cura di 50&PiùEnasco L’assegno di accompagnamento spetta solo ai titolari di pensione di inabilità ordinaria o privilegiata. L’inabilità deve essere pari al 100%. Ma questo requisito nonLeggi tutto -
Novità su Reddito e Pensione di Cittadinanza
I beneficiari, le domande in attesa e la sospensione delle richieste per i cittadini non comunitari. Un riepilogo sui requisiti necessari per fare domanda del Reddito e della Pensione di Cittadinanza. A cura di 50&PiùEnasco L’Inps ha reso noto gli ultimi dati dell’Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza. Al 17 luglio 2019 risultano pervenute all’Istituto 1,4 milioni di domande diLeggi tutto -
Contributi da riscatto per raggiungere la Quota 100
Possono essere riscattati i periodi di lavoro parasubordinato prima del 1996 omessi dal datore di lavoro o anche quelli dedicati allo studio. Ecco come fare e i documenti necessari. A cura di 50&PiùEnasco Per anticipare la pensione con quota 100 è necessario aver compiuto 62 anni di età e avere 38 anni di contributi versati.Leggi tutto