Pensione
-
Pensioni: sempre più magre dal 2020
Il nuovo anno non prevede alcuna grande novità per gli importi in pagamento, se non rivalutazioni assai modeste. di Gianni Tel, 50&Più Dopo anni di mancata rivalutazione a causa del blocco (2012 e 2013 con la Legge Fornero) e dell’inflazione negativa (2016 e 2017) a partire da gennaio 2018, per il 2019 e per ilLeggi tutto -
Personale scolastico: nuova scadenza per la domanda di pensione
Per i pensionamenti dal 1° settembre 2020 la domanda va presentata entro il 30 dicembre 2019. Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (Miur), con una recente circolare, ha anticipato al 30 dicembre 2019 la scadenza per presentare la domanda di pensionamento a partire dal 1° settembre 2020. Il termine del 30 dicembre 2019 vale ancheLeggi tutto -
Pensionati: arriva il bonus di 154,94 euro, ma non per tutti
Oltre alla tredicesima, a dicembre i pensionati riceveranno una somma aggiuntiva. I requisiti da soddisfare, però, sono molto stretti. A cura di 50&PiùEnasco I pensionati che non superano il trattamento minimo annuale (6.824,07 €.) e con un reddito entro determinati limiti, a dicembre riceveranno la somma aggiuntiva di 154,94€, oltre alla tredicesima. Il bonus èLeggi tutto -
Rivalutazione delle pensioni, novità in vista
La nuova legge di Bilancio rimodula il meccanismo di perequazione delle pensioni: riduce gli scaglioni ed estende la rivalutazione piena fino a 4 volte il trattamento minimo Inps.A Il disegno di legge di Bilancio 2020, all’esame del Parlamento, prevede per il biennio 2020/2021 un nuovo meccanismo di rivalutazione automatica delle pensioni al costo della vita.Leggi tutto -
Pensionati, l’Inps ha avviato la verifica dei redditi 2018-2017
Sono coinvolti oltre 7 milioni di pensionati destinatari delle prestazioni legate al reddito. Il pensionato entro il 28 febbraio 2020 deve presentare all’Inps il modello Red. Ecco come fare di Gianni Tel, 50&Più È in corso da parte dell’Inps la verifica della situazione reddituale per tutti quei pensionati che percepiscono trattamenti economici legati, per legge,Leggi tutto -
Supplemento di pensione: chi ne ha diritto e come ottenerlo
Spetta a tutti i pensionati che continuano a versare all’Inps i contributi anche dopo il pensionamento. Tali contributi supplementari vengono sommati alla pensione originaria. A cura di 50&PiùEnasco Molto spesso può accadere che una volta in pensione si riprenda a lavorare, continuando così a versare i contributi. In questo caso, la persona interessata può chiedereLeggi tutto -
L’aspettativa non retribuita può essere riscattata
Una possibilità che consente di raggiungere i requisiti contributivi per la pensione anche per periodi precedenti al 31/12/1996. A cura di 50&PiùEnasco È sempre più difficile avere alle spalle un estratto conto contributivo “senza buchi”, cioè vantare una carriera lavorativa senza alcuna interruzione, a partire dalla data della prima assunzione; infatti a causa del perdurareLeggi tutto -
Quota 100: vecchie e nuove regole?
Al momento non ci sono precise indicazioni sul suo destino. Quel che è certo è che durerà un altro anno terminando in anticipo rispetto a quanto previsto. Si continua a parlare in questo ultimo mese del programma del nuovo governo giallo-rosso e tra i 29 temi guida indicati, c’è anche il capitolo pensioni. Sembra cheLeggi tutto -
Pensioni sopra i 100mila euro
Con una circolare l’Inps chiarisce l’applicazione della riduzione dei trattamenti pensionistici di importo complessivo superiore a 100.000 euro su base annua. A cura di 50&PiùEnasco Le pensioni da totalizzazione o da cumulo nelle quali anche un solo periodo contributivo risulta a carico delle Casse professionali, sono escluse dall’ambito di applicazione della riduzione dei trattamenti pensionisticiLeggi tutto -
Novità su Reddito e Pensione di Cittadinanza
I beneficiari, le domande in attesa e la sospensione delle richieste per i cittadini non comunitari. Un riepilogo sui requisiti necessari per fare domanda del Reddito e della Pensione di Cittadinanza. A cura di 50&PiùEnasco L’Inps ha reso noto gli ultimi dati dell’Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza. Al 17 luglio 2019 risultano pervenute all’Istituto 1,4 milioni di domande diLeggi tutto -
Contributi da riscatto per raggiungere la Quota 100
Possono essere riscattati i periodi di lavoro parasubordinato prima del 1996 omessi dal datore di lavoro o anche quelli dedicati allo studio. Ecco come fare e i documenti necessari. A cura di 50&PiùEnasco Per anticipare la pensione con quota 100 è necessario aver compiuto 62 anni di età e avere 38 anni di contributi versati.Leggi tutto -
Pensione di reversibilità: cosa accade in caso di nuove nozze?
Se il coniuge superstite si risposa ha diritto alla liquidazione della doppia annualità. Ecco come funziona, come fare domanda e la tassazione Irpef. A cura di 50&PiùEnasco La pensione ai superstiti è una prestazione economica liquidata dall’Istituto previdenziale ai familiari superstiti di iscritti o pensionati deceduti. La pensione ai superstiti, viene erogata nei confronti delLeggi tutto -
Diritti inespressi: come ottenerli
Sono tanti e l’Inps li riconosce agli interessati solo dopo la presentazione di una specifica domanda di Gianni Tel, 50&Più I cosiddetti “diritti inespressi” sono una serie di aumenti, sgravi e agevolazioni, applicabili alle pensioni inferiori a € 750 mensili solo attraverso un’apposita domanda da presentare all’Inps. Si chiamano “inespressi”, benché siano diritti, perché nonLeggi tutto