Maternità autonomi: al via l’estensione di ulteriori 3 mesi

Maternità autonomi: al via l’estensione di ulteriori 3 mesi

La Legge di Bilancio 2022 (Legge n.234/2021) ha introdotto una misura a sostegno dei lavoratori autonomi Gestione Speciale e degli iscritti alla Gestione Separata in caso di maternità/paternità. Coloro che abbiano dichiarato nell’anno precedente la maternità un reddito inferiore a 8.145 euro hanno diritto a percepire l’indennità di maternità per ulteriori tre mesi, a seguire dalla fine del periodo di maternità.

L’Inps il 14 Aprile, comunica che ha aggiornato la procedura di presentazione della domanda di indennità di maternità per i lavoratori autonomi e iscritti alla Gestione Separata sulla base della Legge di Bilancio 2022. A tal fine nella domanda l’interessato dovrà dichiarare di voler fruire dell’estensione di ulteriori 3 mesi di indennità.

La domanda potrà comprendere anche i periodi di astensione antecedenti alla data di presentazione della stessa, ma l’estensione della tutela per maternità e paternità di ulteriori 3 mesi è possibile solo se il periodo ordinario è a cavallo o successivo al 1° gennaio 2022.

I soggetti destinatari devono aver dichiarato, nell’anno precedente l’inizio del periodo di maternità, un reddito inferiore a 8.145 euro e devono essere in regola con il DURC per tutto il periodo complessivamente richiesto.

Il riferimento temporale deve intendersi nel senso di anno civile precedente l’inizio del periodo di maternità/paternità, ossia il periodo compreso dal 1° gennaio al 31 dicembre.

Il reddito è quello dichiarato ai fini fiscali.

Indennità maternità autonomi: chi può richiederla?

  • lavoratrici e lavoratori iscritti alla Gestione separata;
  • lavoratrici e lavoratori iscritti alle Gestioni autonome INPS;
  • libere/i professionisti

 

Lavoratrici e lavoratori autonomi

Alle lavoratrici e ai lavoratori autonomi, è riconosciuta un’indennità di maternità/paternità per i 3 mesi immediatamente successivi ai 5 mesi di maternità/paternità (2 prima del parto e 3 dopo il parto).

Il congedo parentale, in caso di richiesta dell’ulteriore periodo di maternità, potrà essere fruito solamente dopo la fine di tutto il periodo indennizzabile di maternità purché continui a sussistere la regolarità contributiva

Libere professioniste/liberi professionisti

Alle libere professioniste/liberi professionisti e categorie assimilate, iscritti alla Gestione separata può essere riconosciuta un’indennità di maternità/paternità per i 3 mesi immediatamente successivi:

  • ai 3 mesi successivi al parto (anche se sospesi e rinviati ai sensi dell’articolo 16-bis del D.lgs n. 151/2001);
  • ai 4 mesi successivi al parto in caso di flessibilità;
  • ai 5 mesi successivi al parto in caso di fruizione esclusiva dopo il parto;
  • ai giorni non goduti nel caso di parto prematuro o fortemente prematuro, che si aggiungono al periodo di maternità post partum (art. 16, comma 1, lett. d), del D.lgs n.151/2001).

Il requisito contributivo non deve essere nuovamente accertato trattandosi di un prolungamento (senza soluzione di continuità) del periodo indennizzabile di maternità/paternità. La tutela degli ulteriori 3 mesi di indennità si applica anche in caso di adozione o affidamento

 

Lavoratrici e lavoratori parasubordinati

Alle lavoratrici e ai lavoratori parasubordinati iscritti alla Gestione separata, che si trovino nelle condizioni reddituali previste dalla legge, può essere riconosciuta un’indennità di maternità/paternità per i 3 mesi immediatamente successivi:

  • ai 3 mesi successivi al parto (anche se sospesi e rinviati ai sensi dell’articolo 16-bis del D.lgs n. 151/2001);
  • ai 4 mesi successivi al parto in caso di flessibilità;
  • ai 5 mesi successivi al parto in caso di fruizione esclusiva dopo il parto;
  • ai 7 mesi successivi al parto in caso di interdizione prorogata (questa opzione vale solo per le lavoratrici e per i lavoratori parasubordinati);
  • ai giorni non goduti nel caso di parto prematuro o fortemente prematuro, che si aggiungono al periodo di maternità post partum.

Maternità autonomi: come presentare la domanda

La domanda di indennità di maternità e paternità per autonomi va presentata all’Inps solo da quei lavoratori ai quali l’indennità è erogata direttamente dall’Istituto. Tutti gli altri invece dovranno comunicare la fruizione del congedo esclusivamente al proprio datore di lavoro.

Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.

Potrebbe interessarti anche

  • Pensione Anticipata: no dell’Inps al convivente caregiver

    Il convivente di fatto che assiste un disabile ai sensi delle legge 104/1992 non ha diritto alla Pensione Anticipata con requisiti ridotti che invece spetta al coniuge o a coloro che hanno contratto un’unione civile.

    1 Agosto 2024
  • L’Ape sociale sarà confermata nel 2020?

    In attesa della prossima legge di bilancio, i dubbi sul futuro dell’Ape sociale non mancano. Sarà rinnovata? E a quali condizioni? Ecco quali sono le ipotesi sul piatto. A cura di 50&PiùEnasco La sperimentazione dovrebbe concludersi il 31 dicembre 2019, ma l’Ape sociale potrebbe vivere una fase di rinnovo nella futura azione del nuovo Governo.

    26 Settembre 2019
Hai bisogno di consulenza e assistenza previdenziale?