INVALIDITÀ PER SERVIZIO
La pensione privilegiata (P.I.) è una prestazione pensionistica riconosciuta in seguito a infermità o lesioni contratte per causa di servizio.
- I lavoratori dipendenti del settore privato beneficiano dell’assegno ordinario di invalidità o della pensione di inabilità qualora l’invalidità o l’inabilità risultino in rapporto causale diretto con il servizio prestato. Costoro possono conseguire le prestazioni privilegiate a prescindere dall’esistenza del requisito contributivo per tali prestazioni a condizione che sussista il versamento di almeno un contributo nell’arco della vita. L’assegno ordinario privilegiato è cumulabile con i redditi da lavoro.
- Per i dipendenti pubblici i trattamenti privilegiati sono erogabili nei confronti del personale appartenente a:
- Forze armate (Esercito, Marina e Aeronautica);
- Arma dei Carabinieri;
- Forze di Polizia a ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria) e militare (Guardia di Finanza);
- Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e soccorso pubblico.
In caso di decesso dell’assicurato, ai superstiti spetta la pensione privilegiata indiretta.
La prestazione è incompatibile con le rendite Inail o altri trattamenti a carico dello Stato o di altri Enti Pubblici, quando il relativo diritto trova fondamento nel medesimo evento causativo dell’invalidità.
I trattamenti previdenziali privilegiati non sono previsti per i lavoratori autonomi e gli iscritti alla Gestione Separata dell’INPS.
La causa di servizio viene riconosciuta al personale appartenente ai settori sicurezza, difesa, vigili del fuoco e pubblico soccorso, quando una infermità è contratta durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Per ottenere il riconoscimento della causa di servizio, è necessario che:
- i fatti di servizio devono aver provocato, in maniera esclusiva o insieme ad altri fattori, l’infortunio o la malattia;
- il lavoratore non deve essere responsabile dell’evento dannoso.
La domanda di causa di servizio deve essere inviata:
- entro 6 mesi dalla data in cui si è verificato l’evento o dalla data in cui è emersa l’infermità;
- entro 5 anni se la malattia si è manifestata dopo il termine dell’attività lavorativa;
- in caso di morte del lavoratore dipendente, entro 6 mesi dal decesso.
Il riconoscimento della causa di servizio è il presupposto per ottenere specifiche prestazioni economiche.
L’equo indennizzo viene erogato al dipendente pubblico dall’amministrazione di appartenenza a fronte di menomazioni dell’integrità fisica subite a seguito di lesioni o di infermità riconosciute dipendenti da causa di servizio.
La domanda di equo indennizzo può essere inviata:
- contestualmente alla presentazione della richiesta di riconoscimento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio;
- durante il procedimento di riconoscimento della causa di servizio;
- entro 6 mesi dalla data di notifica di riconoscimento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio;
- in caso di morte del lavoratore dipendente, entro 6 mesi dal decesso.
Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza per tutte le pratiche relative alla pensione di inabilità, al riconoscimento della causa di servizio o all’inoltro della domanda di equo indennizzo.
Potrebbe interessarti anche
-
Bonus asilo nido: novità 2026
Dal 1° gennaio 2026 si introduce un meccanismo di automatismo per il rinnovo del beneficio. Le domande accolte produrranno effetti non solo per l’anno di presentazione, ma anche per quelli successivi fino al mese di agosto dell’anno del compimento dei 3 anni del bambino.
11 Settembre 2025 -
Cumulo pensione e lavoro: le regole per ogni prestazione previdenziale
Dopo aver visto le regole generali sul cumulo tra pensione e lavoro, entriamo ora nel dettaglio. Ogni prestazione previdenziale può seguire regole diverse: vediamole una per una.
2 Settembre 2025