INFORTUNIO DOMESTICO
L’assicurazione contro gli infortuni domestici tutela coloro che svolgono, a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione, un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo.
L’assicurazione è obbligatoria per coloro che:
- hanno un’età compresa tra i 18 e i 67 anni compiuti;
- svolgono lavoro per la cura dei componenti della casa e della famiglia;
- non sono legati da vincoli di subordinazione;
- prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo.
Il premio annuale dell’assicurazione con gli infortuni domestici è pari a € 24.00, non è frazionabile né detraibile fiscalmente e deve essere versato entro il 31 gennaio di ogni anno per avere la copertura assicurativa con decorrenza dal 1° gennaio e continuativamente rispetto all’anno precedente. Se il pagamento viene effettuato dopo il 31 gennaio l’assicurazione decorre dal giorno successivo a quello in cui è stato effettuato il pagamento.
Sono esonerati dal pagamento del premio coloro che contemporaneamente:
- hanno un reddito personale inferiore a 4.648,11 euro annui;
- fanno parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296 euro annui.
Per costoro il premio è a carico dello Stato.
In caso di infortunio domestico, l’assicurato ha diritto – se ne ricorrono le condizioni – alle seguenti prestazioni:
- Rendita diretta (per danni superiori al 15%)
- Indennità Una tantum (per danni compresi tra il 6 ed il 15%)
- Rendita ai superstiti ed altre prestazioni previste in caso di infortunio mortale
Non è previsto, invece, il diritto all’indennità per inabilità temporanea.
Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza per tutti gli adempimenti richiesti dalla legge e per la compilazione della modulistica necessaria.
Potrebbe interessarti anche
-
Pensione e Gestione Separata: come non perdere i contributi
La Gestione Separata INPS può fornire ai propri iscritti una serie di prestazioni previdenziali, quali l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità, la pensione anticipata, la pensione vecchiaia, la pensione di reversibilità e la pensione indiretta.
30 Aprile 2025 -
Indennizzo per i commercianti che cessano l’attività commerciale
I commercianti che chiudono definitivamente la propria attività rottamando la licenza hanno diritto a percepire una «rendita» pari al trattamento minimo di pensione, sino all’accesso alla pensione di vecchiaia. La misura, inizialmente sperimentale, è diventata strutturale con la Legge di stabilità 2019 (L.145-2018).
24 Aprile 2025