Pensione anticipata lavori usuranti, domanda entro il 1° maggio
- 6 Marzo 2020
- Posted by: 50PiuEnasco
- Categoria: Rubrica Previdenza

L’Inps ha fissato i tempi per presentare la domanda di pensionamento anticipato per coloro che maturano i requisiti nel corso del 2021.
I lavoratori che svolgono mansioni usuranti e che maturano i requisiti per l’accesso al trattamento pensionistico anticipato dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, devono presentare domanda entro il 1° maggio 2020. Lo ha annunciato l’Inps con la circolare n. 793/2020.
I destinatari del pensionamento anticipato
Sono i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti, i lavoratori addetti alla cosiddetta “linea catena”, conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo. Per tutti l’anzianità contributiva è di almeno 35 anni. Cambiano però le quote (somma del requisito anagrafico e contributivo) per i lavoratori dipendenti e autonomi (vedi tabella A) a questi ultimi è richiesto un anno in più di età.
Per i lavoratori notturni a turni
In questo caso è necessario distinguere:
a) lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi pari o superiori a 78 all’anno: i lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, possono conseguire il trattamento pensionistico se in possesso dei requisiti generali previsti per i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente faticose e pesanti;
b) lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 all’anno: i lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, possono conseguire il trattamento pensionistico se in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni (utile per il diritto alla pensione di anzianità). Anche in questo caso sono previste differenti quote per lavoratori dipendenti e autonomi, come indicato nella tabella B.
Infine, per i Lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 all’anno: i lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, possono conseguire il trattamento pensionistico se in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni. Le quote cambiamo per i lavoratori dipendenti e autonomi (vedi tabella C).
In evidenza
Presentazione della domanda dopo il 1° maggio
La presentazione della domanda oltre il termine del 1° maggio 2020 comporta, in caso di accertamento positivo dei requisiti, il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico anticipato pari a:
a. un mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese;
b. due mesi, per un ritardo della presentazione superiore a un mese e inferiore a tre mesi;
c. tre mesi, per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.
Per qualsiasi problematica attinente l’argomento trattato, o per altra questione di natura previdenziale, il Patronato50&PiùEnasco offre tutta la consulenza e l’assistenza necessarie.
Potrebbe interessarti anche
-
Invalidità civile: l’erogazione in caso di contestazione
Anche se l’accertamento sanitario è favorevole, la prestazione non viene liquidata se mancano gli altri requisiti. L’Inps lo specifica in un recente messaggio. A cura di 50&PiùEnasco L’invalidità civile è lo strumento normativo che tutela chiunque abbia difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o
19 Marzo 2019 -
Quota 100: si può richiedere anche nel 2022
Chi raggiunge i requisiti di 62 anni di età e 38 anni di contributi entro il 31 dicembre 2021 potrà fare domanda anche nel 2022 per Quota 100 e non necessariamente nel primo mese dell’anno. Lo stabilisce il decreto n. 4/2019 convertito nella legge n.26/2019.
4 Agosto 2021