L’INPS rende noti i nuovi importi delle pensioni e dei trattamenti assistenziali per il 2023
- 29 Dicembre 2022
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: In pensione domani, Pensione

L’Inps, con la circolare INPS 22 dicembre 2022, n. 135, rende noti i nuovi importi delle pensioni e dei trattamenti assistenziali per il 2021 e descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali.
Dal 1° gennaio 2023 la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per il 2022 è determinata al 7,3%.
La legge di bilancio 2023 prevede interventi volti a rimodulare le modalità di attribuzione della rivalutazione automatica per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il trattamento minimo.
La circolare descrive gli indici definitivi dei trattamenti minimi di pensioni per i lavoratori dipendenti e gli assegni vitalizi per il 2022. Riporta l’indice di rivalutazione provvisorio per il 2023 e la modalità di attribuzione della rivalutazione provvisoria 2023.
Rivalutazione | Importo del trattamento | Euro |
85 per cento | pari o inferiori a 5 volte il minimo | tra 2.100 e 2.625 euro |
53 per cento | pari o inferiori a 6 volte il minimo | tra 2.626 e 3.150 euro |
47 per cento | pari o inferiori a 8 volte il minimo | tra 3.151 e 4.200 euro |
37 per cento | pari o inferiori a 10 volte il minimo | tra 4.201 e 5.250 euro |
32 per cento | superiore a 10 volte il minimo | oltre 5.251 |
Per evitare di erogare somme potenzialmente indebite, l’Inps rivaluterà pienamente (del 7,3 per cento) tutti i trattamenti fino a 4 volte il minimo pagato nel 2022, cioè fino a 2.101,52 euro.
“Per i pensionati il cui trattamento pensionistico cumulato è superiore al predetto limite, la rivalutazione sarà attribuita sulla prima rata utile dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2023.”
Il valore del trattamento minimo è molto importante anche per l’individuazione dei limiti di riconoscimento delle prestazioni collegate al reddito. In particolare i valori definitivi per l’anno 2022 per il trattamento minimo sono:
Decorrenza |
Trattamenti minimi pensioni lavoratori dipendenti e autonomi | Assegni vitalizi |
1° gennaio 2022 | 525,38 € | 299,49 € |
IMPORTI ANNUI | 6.829,94 € | 3.893,37 € |
I nuovi importi per il 2023
Decorrenza | Trattamenti minimi pensioni lavoratori dipendenti e autonomi | Assegni vitalizi |
1° gennaio 2023 | 563,74 € | 321,36 € |
IMPORTI ANNUI | 7.328,62 € | 4.177,68 € |
Aumentano anche la pensione sociale, che passa a 414,76 euro, e l’assegno sociale che sale a 503,27 euro.
Inoltre, la perequazione definitiva per l’anno 2022 e previsionale per l’anno 2023, è stata applicata anche alle pensioni e agli assegni a favore dei mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti.
Vediamo i nuovi importi di Pensione e Assegno sociale
Pensione sociale | Assegno sociale | |||
Decorrenza | Importi | |||
mensile | annuo | mensile | annuo | |
1° gennaio 2022 | 386,54 € | 5.025,02 € | 469,03 € | 6.097,39 € |
1° gennaio 2023 | 414,76 € | 5.391,88 € | 503,27 € | 6.542,51 € |
Limiti reddituali massimi * | ||||
personale | coniugale | personale | coniugale | |
1° gennaio 2022 | 5.025,02 € | 17.313,33 € | 6.097,39 € | 12.194,78 € |
1° gennaio 2023 | 5.391,88 € | 18.577,24 € | 6.542,51 € | 13.085,02 € |
*Se il titolare e/o il coniuge possiedono redditi, l’importo della prestazione viene corrispondentemente ridotto.
dal |
limite di reddito annuo personale | importo mensile | |||
Invalidi totali, ciechi civili, sordomuti | Invalidi parziali, minori | Invalidi, sordomuti | Ciechi parziali | Ciechi assoluti | |
1.1.2022 | 17.050,42 € | 5.025,02 € | 292,55 € | 215,35 € | 316,38 € |
1.1.2023 | 17.920,00 € | 5.391,88 € | 313,91 € | 217,64 € | 339,48 € |
I pagamenti dei trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili e anche le rendite vitalizie dell’INAIL vengono effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile, con un unico mandato di pagamento, fatta eccezione per il mese di gennaio nel quale l’erogazione viene eseguita il secondo giorno bancabile.
Il pagamento del mese di gennaio 2023 sarà disposto il 3 gennaio.
Per chi, invece, è abituato a ritirare l’assegno pensionistico presso la Posta, il calendario di ritiro varia in base alla lettera iniziale del cognome, ed è il seguente:
- Lunedì 2 gennaio 2023, cognomi dalla A alla B;
- Martedì 3 gennaio 2023, cognomi dalla C alla D;
- Mercoledì 4 gennaio 2023, cognomi dalla E alla K;
- Giovedì 5 gennaio 2023, cognomi dalla L alla O;
- Sabato 7 gennaio 2023 (solo il mattino), cognomi dalla P alla R;
- Lunedì 9 gennaio 2023, cognomi dalla S alla Z.
Per le prestazioni previdenziali e assistenziali, il certificato di pensione per il 2023 sarà pubblicato tra i servizi online disponibili sul sito Inps.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Indennità di maternità e paternità per autonomi: mensilità aggiuntive nel 2022
Dal 1° gennaio 2022 l’INPS ha introdotto due importanti novità circa l’indennità di maternità e paternità per autonomi: sono previste infatti tre mensilità aggiuntive. Vediamo tutte le novità
5 Gennaio 2022 -
Nuove regole e requisiti di accesso alla DisColl
Con una circolare l’Inps chiarisce le modalità per beneficiare della indennità di disoccupazione per i collaboratori con contratto Co.co.co o a progetto. Tra le varie misure del cosiddetto “Decreto Tutela Lavoro” (il D.L. 109 del 2019) il Governo ha inserito anche una norma che modifica – e semplifica – l’accesso alla DisColl da parte dei
12 Dicembre 2019