Riduzione contributiva al 50% per commercianti e artigiani che si iscrivono nel 2025

Riduzione contributiva al 50% per commercianti e artigiani che si iscrivono nel 2025

La Legge di Stabilità del 2025, all’art. 1 comma 186, prevede che i beneficiari della riduzione dei contributi Inps al 50% possono essere:

  • i titolari di ditte individuali e familiari che percepiscono dei redditi di impresa;
  • i contribuenti forfettari che percepiscono reddito di impresa;
  • i soci delle società di persone o di capitali, tenuti al versamento dei contributi IVS;
  • coadiuvanti e coadiutori familiari dei titolari di impresa che possiedono i sopra indicati requisiti.

Quali sono i requisiti per poter beneficiare della riduzione contributiva?

  • avere avviato nel corso del 2025 una attività lavorativa in forma di impresa individuale o sotto forma di società. Per i soci di società questo requisito si verifica al momento del primo ingresso nella compagine societaria;
  • essere iscritti per la prima volta nella gestione commercianti o artigiani.

Può richiedere l’agevolazione anche l’imprenditore che ha avviato l’attività nel corso del 2025 e che abbia presentato la richiesta di iscrizione al Registro Imprese e all’Inps nei termini di legge. Ad esempio, può godere dell’agevolazione il titolare di impresa che avvia l’attività il 20 dicembre 2025 e poi si iscrive alla gestione commercianti o artigiani entro il 19 gennaio 2026.

Riduzione contributiva: durata dell’agevolazione

La durata della riduzione è di trentasei mesi a decorrere dalla data di avvio dell’attività di impresa o di primo ingresso nella società. Data di avvio dell’attività di impresa che coincide con la prima iscrizione nella gestione IVS.

I mesi di riduzione devono essere continuativi e non possono essere interrotti e poi ripresi. Si può passare da una gestione all’altra nel corso dei trentasei mesi di durata dell’agevolazione ma non ci possono essere buchi contributivi, come si può passare dalla ditta individuale a socio di una snc, purché vi sia continuità contributiva.

Si ricorda che la riduzione del 50% si calcola solo sull’aliquota della contribuzione artigiani e commercianti, mentre è dovuta per intero il contributo di maternità (pari a 7,44 euro annui) e, per i soli commercianti, il contributo destinato al finanziamento dell’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività senza aver raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia.

Si evidenzia che l’eventuale utilizzo della riduzione del 50% dei contributi IVS comporta il dimezzamento del calcolo dei mesi ai fini del computo del periodo per godere della pensione. Si ricorda che l’art. 2, comma 20 della Legge 335/1995 prevede che il versamento del contributo annuo minimale fa maturare, ai fini del calcolo del periodo per andare in pensione, 12 mesi effettivi. Vuol dire che se un titolare di impresa versa per intero i contributi minimali nel 2025, ai fini pensionistici maturerà 12 mesi di contributi, cioè un anno intero.

Al contrario, se ci si avvale di una riduzione dell’obbligo nel pagamento dei contributi minimali, i mesi accreditati ai fini pensionistici saranno riparametrati sulla base della percentuale di riduzione di cui si è beneficiato. Nel caso della riduzione del 50% della contribuzione previdenziale, quindi, saranno accreditati solo 6 mesi. In sostanza, se ci si avvale dell’agevolazione del 50%, al fine di poter maturare un anno utile al calcolo della pensione, bisognerà effettivamente lavorarne due, essendo conteggiati i contributi al 50% del loro valore.

I contribuenti forfettari che, nel dubbio, hanno presentato entro il 28 febbraio 2025 la richiesta per la riduzione dei contributi del 35%, possono stare tranquilli: hanno la facoltà, infatti, eccezionalmente per l’anno 2025 di richiedere la riduzione del 50% dei contributi, fermo restando il rispetto dei requisiti di ammissione (essersi iscritti per la prima volta alla gestione IVS nel corso del 2025).

Inoltre, al termine dei trentasei mesi di utilizzo del beneficio del 50%, i contribuenti forfettari potranno richiedere la riduzione del 35% dei contributi IVS prevista dall’articolo 1, comma da 77-4 della L. 190/2014.

Il richiedente potrà presentare la domanda per la riduzione accedendo al “Portale delle Agevolazioni” e compilando il relativo modulo.

Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.

Potrebbe interessarti anche

Hai bisogno di consulenza e assistenza previdenziale?