Pensione medici: supplementi per chi continua a lavorare

I medici in pensione dell’ENPAM che continueranno a lavorare potranno ricevere la pensione supplementare ogni anno, e non più ogni tre come accadeva finora. La maggiorazione scatterà dal 1° gennaio successivo all’anno in cui si pagano i contributi.

I medici pensionati del Fondo Generale ENPAM che continuano ad esercitare la professione quali liberi professionisti, versando quindi alla Quota B la contribuzione sui redditi percepiti, riceveranno l’adeguamento della pensione supplementare ogni anno, e non più ogni tre come accadeva finora.

L’aumento scatta dal 1° gennaio successivo all’anno in cui vengono pagati i contributi.

L’ENPAM in proposito fa un esempio.
Il professionista che si è pensionato nel 2018 e nel 2019 ed ha continuato ad effettuare libera professione, nell’anno 2020 ha dichiarato il reddito 2019 ed ha pagato i relativi contributi alla Quota B.
Dal 1° gennaio 2021 avrà diritto all’adeguamento della pensione supplementare.

SUPPLEMENTO PENSIONE

Con la pensione Enpam di aprile 2021 arrivano i primi aumenti annuali ai medici e agli odontoiatri che hanno continuato a lavorare dopo il pensionamento.

Infatti l’ENPAM, la Cassa previdenziale dei medici e degli odontoiatri, ha dato il via libera alla liquidazione annua dei supplementi di pensione a favore degli iscritti, titolari di pensione ordinaria di vecchiaia o anticipata a carico dell’Ente previdenziale, che abbiano continuato a lavorare dopo la pensione.

Lo rende noto un comunicato dell’ENPAM in cui spiega che, con l’aggiornamento del regolamento previdenziale, da quest’anno i supplementi saranno erogati d’ufficio ogni anno in luogo dei precedenti tre anni.

In sostanza, sarà più conveniente continuare a lavorare dopo la pensione, visto che i contributi versati ulteriormente saranno valorizzati in pensione ogni anno attribuendo un aumento del trattamento pensionistico già erogato.

La novità è scattata dal 1° gennaio ma l’adeguamento è stato possibile solo con il pagamento della pensione di aprile nella quale, pertanto, sono confluiti anche gli arretrati maturati. Per il futuro tutti i supplementi saranno attribuiti con decorrenza dal 1° gennaio successivo all’anno di pagamento dei contributi.

La nota sottolinea, peraltro, che mentre i non iscritti alla Cassa devono versare un contributo del 24% sul proprio reddito alla gestione separata dell’Inps, per gli iscritti alla Fondazione il prelievo è limitato al 9,75%.

Inoltre mentre l’ENPAM liquida ogni anno il supplemento d’ufficio (cioè a prescindere da una domanda dell’iscritto), l’INPS lo può attribuire solo decorsi due anni dal pensionamento previa domanda dell’interessato e successivamente decorsi almeno 5 anni dal precedente supplemento.

Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi problematica di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.

Potrebbe interessarti anche

  • Decreto Ristori bis: nuovo bonus baby sitter

    Fra le misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell’epidemia da Covid-19, il decreto Ristori bis (dl n. 149-2020) interviene con nuove azioni a sostegno delle famiglie che, trovandosi nella zona rossa, hanno dovuto fronteggiare la chiusura delle e seconde e le terze classi delle scuole secondarie di primo grado.

    12 Novembre 2020
  • Reddito di cittadinanza: bonus per chi apre un’attività di lavoro autonomo

    Beneficiari del Reddito di cittadinanza: arrivano le istruzioni dell’INPS per ottenere il bonus se si apre un’attività di lavoro autonomo. Ecco i requisiti e come fare domanda. Chi percepisce il reddito di cittadinanza può ora richiedere l’anticipazione, pari ad un massimo di 4.680 euro, per aprire un’attività di lavoro autonomo.

    29 Settembre 2021
Hai bisogno di consulenza e assistenza previdenziale?