Incremento delle pensioni in arrivo nella mensilità di luglio

Sulla mensilità di luglio 2023 verrà corrisposto d’ufficio un incremento sulla pensione (comprensivo degli arretrati dalla decorrenza del beneficio) ai titolari di trattamento pensionistico lordo di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS (per l’anno 2023, pari ad 563,74 euro).

Per la verifica del diritto al beneficio sono prese in esame le pensioni assoggettabili ad IRPEF, memorizzate nel Casellario Centrale delle Pensioni, erogate da Enti diversi dall’INPS per i quali è indicata l’assoggettabilità al regime della perequazione cumulata, o erogate dall’INPS; risultano invece escluse le prestazioni assistenziali, in quanto fiscalmente non imponibili.

L’incremento delle pensioni spetta per il periodo che va dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2024.

Per le pensioni la cui decorrenza si colloca fra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024 l’incremento spetta dalla data di decorrenza della pensione.

L’incremento viene attribuito sia alle pensioni integrate al trattamento minimo, anche in misura parziale o “cristallizzate”, sia alle pensioni non integrate il cui importo risulta essere pari o inferiore al trattamento minimo INPS.

Incremento delle pensioni 2023: i dettagli

In particolare:

  • nel caso di pensione integrata al trattamento minimo, l’incremento è calcolato con riferimento all’importo integrato al trattamento minimo;
  • nel caso di pensioni non integrate al trattamento minimo, il cui importo a calcolo sia pari o inferiore al trattamento minimo INPS, l’incremento viene calcolato sull’importo lordo in pagamento;
  • per le pensioni in convenzione internazionale, l’incremento è calcolato sull’importo complessivo lordo in pagamento e pertanto sul pro-rata italiano.

Si precisa che per la corresponsione dell’incremento non rilevano i redditi posseduti dal soggetto, ma solo le pensioni.

L’incremento è fiscalmente imponibile. Pertanto viene assoggettato alla tassazione corrente e certificato nella certificazione unica (CU) dell’anno di riferimento.

Per l‘anno 2023, l’incremento è pari:

  • all’1,5% per i soggetti infra75enni;
  • al 6,4% per i soggetti ultra75enni.

Incremento delle pensioni per l’anno 2024

Per l’anno 2024, l’incremento è pari al 2,7% senza distinzione di età.

Se nel corso dell’anno 2023 il beneficiario compie i 75 anni di età, l’incremento viene adeguato dal mese successivo al compimento dell’età.

L’incremento viene riconosciuto qualora il trattamento pensionistico mensile sia

complessivamente pari o inferiore all’importo mensile del trattamento minimo INPS.

Qualora il trattamento pensionistico complessivo sia superiore al predetto importo e inferiore a tale limite aumentato dell’incremento, l’incremento è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato.

 

INCREMENTO MASSIMO MENSILE PER L’ANNO 2023

Base di calcolo: importo provvisorio del trattamento minimo mensile anno 2023 = 563,74 euro (7,3%)

INFRA75ENNI = 1,50% ULTRA75ENNI = 6,40%
563,74 euro x 1,5%= 8,46 euro 563,74 euro x 6,4% = 36,08 euro
LIMITE DI ACCESSO PER L’ANNO 2023
563,74 euro + 8,46 euro = 572,20 euro 563,74 euro + 36,08 euro = 599,82 euro

Questa maggiorazione sarà comunicata agli interessati con apposite note sul modello OBIS/M e sul cedolino delle mensilità interessate.

Il Patronato 50&PiùEnasco è a tua disposizione per verificare se hai diritto all’incremento sulla pensione. Riceverai assistenza in merito a tutti gli aspetti previdenziali correlati con l’erogazione della prestazione.

Potrebbe interessarti anche

  • I lavoratori parasubordinati hanno diritto all’assegno al nucleo familiare?

    Condizione essenziale è essere iscritti alla gestione separata Inps ed avere un determinato limite di reddito. Ecco come funziona. Gli Assegni per il nucleo familiare, ANF, non spettano soltanto ai lavoratori dipendenti ma anche a quelli parasubordinati iscritti alla Gestione separata. La legge n. 449/1997 ha esteso, come per i lavoratori dipendenti, il diritto all’assegno familiare anche

    22 Febbraio 2018
  • Bonus bebè: il 20% in più per il secondo figlio. Attenzione alle scadenze

    Una maggiorazione dell’assegno per i secondogeniti. Questa la novità del bonus bebè rivisitato e prorogato per tutto il 2019.  Intanto si ricorda che oggi 13 giugno scade la domanda per i figli nati, adottati o in affidamento preadottivo tra il 1° gennaio e il 15 marzo 2019.  Ma quali sono i requisiti per chiedere l’assegno

    13 Giugno 2019
Hai bisogno di consulenza e assistenza previdenziale?