NASpI anche al padre che si dimette entro il primo anno di vita del figlio
- 23 Marzo 2023
 - Posted by: 50&PiùEnasco
 - Categoria: Lavoro e Famiglia
 
		Da oggi anche il lavoratore padre che si dimette entro il compimento del primo anno di età del figlio, (periodo durante il quale per lo stesso esiste il divieto di licenziamento da parte dell’azienda) può accedere alla NASpI. Ora infatti, non è soltanto la madre a poter richiedere l’accesso all’indennità ma anche il padre.
È quanto ha stabilito l’INPS con la circolare n. 32 del 20 marzo 2023, che fornisce istruzioni amministrative in materia di accesso alla prestazione.
Questa maggiore tutela in favore dei padri lavoratori, si inserisce all’interno di un quadro normativo volto a migliorare la conciliazione tra l’attività lavorativa e vita privata dei genitori.
NASpI ai padri che si dimettono: cosa c’è da sapere
Ricordando che in caso di fruizione del congedo di paternità vige il divieto di licenziamento da parte dell’azienda anche per il padre lavoratore, per la durata del congedo esteso fino al compimento di un anno di età del bambino, con l’introduzione della nuova circolare si tutela il lavoratore padre dimissionario, fruitore sia del congedo parentale obbligatorio, sia del congedo di paternità alternativo.
Ne consegue che il lavoratore padre che si dimette durante il periodo di divieto di licenziamento da parte dell’azienda (ovvero entro un anno di vita del bambino), qualora sia fruitore di congedo di paternità obbligatorio e/o facoltativo, potrà presentare la richiesta per accedere alla prestazione NASpI.
Questa maggiore tutela al genitore padre decorre dal 13 agosto 2022.
NASpI per i padri: chi può presentare la domanda
Coloro i quali si trovino in questa condizione dall’entrata in vigore della normativa, e che abbiamo avuto un diniego da parte dell’istituto circa la NASpI, possono presentare riesame alla sede INPS di competenza.
Gli uffici di 50&PiùEnasco forniscono assistenza sia per la presentazione della domanda di NASpI, sia per la presentazione del riesame all’INPS.
Il Patronato 50&PiùEnasco è a tua disposizione per fornirti la consulenza e l’assistenza necessarie per tutte le prestazioni di natura previdenziale.
Potrebbe interessarti anche
- 
                        
Pensioni 2024: ecco cosa cambia con la Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio 2024 è stata approvata in via definitiva in Parlamento. Di seguito illustriamo una sintesi delle novità in arrivo relative alle pensioni 2024.
3 Gennaio 2024 - 
                        
Legge di Bilancio 2021: novità sulle pensioni
È in vigore dal 1° gennaio la Legge di bilancio 2021 (L. n. 178 del 30/12/2020), pubblicata sul supplemento ordinario n. 46 della Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30 dicembre 2020 e modificata dal decreto legge 182/2020 del 31 dicembre 2020 pubblicato in G.U. n. 323 del 31 dicembre 2020. Sono diverse le novità in ambito previdenziale previste: dalla nona salvaguardia alle proroghe, passando anche per un intervento sulla pensione di cittadinanza.
13 Gennaio 2021 
            		
                                            
                                            


