A colf, badanti e baby-sitter un bonus di 500 euro per due mesi. Ecco come funziona

A colf, badanti e baby-sitter un bonus di 500 euro per due mesi. Ecco come funziona

Il decreto “Rilancio”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha introdotto una indennità per i lavoratori domestici. Si tratta di un bonus di 500 euro per le mensilità di aprile e maggio 2020. A chi spetta e i requisiti principali.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n.128 del 19.5.2020) del cosiddetto decreto “Rilancio” (Decreto Legge n.34 del 19 maggio 2020) è divenuto operativo l’annunciato bonus a favore dei lavoratori domestici in difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus. L’indennità dà diritto a una somma di 500 euro mensili per due mensilità, aprile e maggio 2020.

In particolare, il bonus spetta a colf, badanti e babysitter in possesso di determinati requisiti.

Vediamo i principali:

– avere uno o più contratti di lavoro regolari alla data del 23 febbraio 2020 di durata complessiva superiore a 10 ore settimanali;

– non essere conviventi col datore di lavoro;

– non percepire altre indennità previste dal decreto Cura Italia o dallo stesso decreto Rilancio (il reddito di ultima istanza, l’indennità per i lavoratori autonomi o per particolari categorie di dipendenti, il reddito di emergenza);

– non essere destinatari dell’“emersione” dei lavoratori stranieri introdotta dalla stessa legge;

– non essere titolari di pensione, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità.

Il bonus colf e badanti, inoltre, può essere richiesto anche in concomitanza col reddito di cittadinanza ma solo se quanto percepito è inferiore a 500 euro. In questo caso, la somma delle due prestazioni non può superare i 500 euro complessivi.

Se vuoi sapere se hai diritto al bonus, scoprilo cliccando qui.

Il Patronato 50&PiùEnasco è a disposizione di colf, badanti e baby-sitter per la compilazione e l’inoltro della domanda all’Inps.

 

Potrebbe interessarti anche

  • I lavoratori parasubordinati hanno diritto all’assegno al nucleo familiare?

    Condizione essenziale è essere iscritti alla gestione separata Inps ed avere un determinato limite di reddito. Ecco come funziona. Gli Assegni per il nucleo familiare, ANF, non spettano soltanto ai lavoratori dipendenti ma anche a quelli parasubordinati iscritti alla Gestione separata. La legge n. 449/1997 ha esteso, come per i lavoratori dipendenti, il diritto all’assegno familiare anche

    22 Febbraio 2018
  • Diritti dell’impresa familiare estesi anche al convivente di fatto

    Con la sentenza n.148 del 4 luglio 2024, la Corte Costituzionale, ha deciso che sarà considerata impresa familiare quella in cui collabora il coniuge, il partecipante all’unione civile, i fratelli, i nipoti ma anche il convivente di fatto, al quale i diritti dell’impresa sono estesi.

    24 Ottobre 2024
Hai bisogno di consulenza e assistenza previdenziale?