Piattaforma SIISL: obbligo di iscrizione per i percettori di NASpI e DIS-COLL
- 19 Dicembre 2024
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Indennizzo

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Inps hanno fornito le prime indicazioni operative sulla funzionalità della piattaforma SIISL per i beneficiari NASpI e DIS-COLL.
Per poter usufruire nel tempo dell’indennità di disoccupazione, infatti al beneficiario è richiesto di attivarsi al fine di rientrare nel mondo del lavoro. In particolare, entro 15 giorni dalla data in cui inizia a fruire della prestazione, il beneficiario è tenuto ad accedere alla piattaforma SIISL e sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD). ll primo passo da compiere è inserire o aggiornare il proprio curriculum vitae, indicando la formazione e l’istruzione, le conoscenze linguistiche e informatiche, le abilitazioni e le patenti, le esperienze lavorative e i propri interessi o desideri lavorativi.
In particolare, a partire dal 24 novembre 2024, il soggetto che richiede la NASpI o la DIS-COLL è iscritto d’ufficio tramite dell’Inps, alla piattaforma SIISL con decorrenza dalla data di inizio di fruizione della prestazione. L’accesso alla piattaforma è consentito fino a quando l’utente è titolare della prestazione. Nel caso in cui intervenga una causa di cessazione delle prestazioni, l’iscrizione è archiviata per un periodo di cinque anni. Se, al contrario, la prestazione è soltanto sospesa, l’iscrizione rimane attiva.
Come funziona la piattaforma SIISL
Vediamo in questi brevi e semplici passaggi il funzionamento della piattaforma:
- l’Inps trasmette alla piattaforma, oltre ai dati anagrafici e quelli relativi alla domanda di disoccupazione, anche i dati di contatto del beneficiario della prestazione;
- la piattaforma verifica i dati di contatto tramite l’invio di una comunicazione e-mail o SMS con richiesta di conferma da parte dei destinatari;
- entro 15 giorni dalla data d’inizio della fruizione delle prestazioni, il beneficiario deve accedere alla piattaforma SIISL per compilare i dati utili per il “Patto di attivazione digitale” e la sua sottoscrizione, dei dati utili a integrare il curriculum vitae e delle informazioni utili ai fini della redazione del Patto di servizio personalizzato che verrà poi finalizzato dal Centro per l’impiego;
- in caso di mancato adempimento, i percettori delle prestazioni riceveranno un’ulteriore comunicazione (non si prevede l’applicazione di sanzioni);
- in caso di mancata presentazione senza giustificato motivo da parte del beneficiario delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL, il Centro per l’impiego segnala al SIISL, tramite il Sistema informativo unitario (Siu), per l’applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 21, comma 7, lettera a) che possono comportare anche la perdita completa della prestazione.
Al fine di fornire agli utenti un’adeguata informativa, l’Istituto ha integrato i provvedimenti di accoglimento delle domande di NASpI e DIS-COLL presentate dal 24 novembre 2024 con un’apposita informativa riguardo alle modalità e ai termini di accesso alla piattaforma SIILS.
L'incontro tra domanda e offerta di lavoro
L’utente iscritto in SIISL può in ogni momento consultare le proposte di lavoro pubblicate e successivamente alla sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD), manifestare interesse verso quelle più attinenti alle proprie aspettative/competenze.
A tal fine può accedere alla sezione Annunci e successivamente selezionare le offerte di lavoro. Cliccando sul singolo annuncio di lavoro l’utente potrà visualizzare il dettaglio della singola offerta e solamente a seguito della sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD), manifestare interesse.
Una volta compilato il curriculum potrà fruire delle funzionalità di Intelligenza artificiale presente in SIISL per individuare le posizioni lavorative più pertinenti rispetto al proprio percorso scolastico, formativo e professionale.
In caso di mancata compilazione sul SIISL del PAD e del Curriculum Vitae, all’avvicinarsi del termine dei 15 giorni dall’iscrizione d’ufficio al SIISL, l’utente riceverà una comunicazione riepilogativa dal Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, adempimenti a cui è tenuto. In caso di ulteriore inadempimento, l’utente riceverà un invito a presentarsi presso il Centro per l’Impiego competente.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Quattordicesima non ricevuta: cosa fare?
L’Inps, con il messaggio n. 2593 del 25 giugno 2020, ha confermato i limiti reddituali e gli importi da corrispondere ai pensionati sulla quattordicesima mensilità. Non occorre fare alcuna domanda per ricevere la “somma aggiuntiva” perché l’importo viene accreditato in automatico.
9 Luglio 2020 -
NASpI, pensione di invalidità e Quota 100
Con una recente circolare l’Inps ha chiarito la compatibilità e la decorrenza per poter usufruire delle prestazioni a sostegno del reddito e i trattamenti pensionistici. A cura di 50&PiùEnasco L’articolo 14 del DL 4/2019 ha introdotto, in via sperimentale per il triennio 2019-2021 la possibilità di conseguire il diritto alla pensione con la Quota 100.
27 Giugno 2019