Pensione INPGI e cumulo redditi da lavoro, stop al limite
- 16 Dicembre 2021
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Pensione

Anche i giornalisti con pensioni di anzianità e prepensionati INPGI (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani) potranno cumulare senza alcun limite la pensione con i redditi di lavoro allo stesso modo dei loro colleghi titolari di pensioni di vecchiaia.
Lo ha deciso definitivamente la Cassazione che ha disapplicato l’art. 15 del Regolamento dell’ente di previdenza.
La Cassazione torna a ribadire, con la sentenza n. 33144/2021, il principio secondo il quale le pensioni di anzianità erogate dall’INPGI sono pienamente cumulabili con i redditi da lavoro dipendente o autonomo.
È quanto si legge nella sentenza n. 33144/2021 con la quale il Supremo Collegio ha respinto il ricorso dell’Ente previdenziale che aspirava al ribaltamento della sentenza di merito.
Ad oggi l’ente previdenziale dei giornalisti (INPGI) aveva sempre ignorato le sentenze della Cassazione considerandole come applicabili ai singoli casi esaminati e non applicabili al criterio generale “della relativa norma Regolamentare interna (articolo 15), che continua quindi a trovare piena applicazione”.
INPGI: via libera al cumulo tra pensione e redditi da lavoro
L’articolo 15 del regolamento INPGI prevede che tutte le pensioni siano cumulabili con i redditi da lavoro dipendente e autonomo fino al limite massimo di 22.524,13€ (per l’anno 2021), escluse quelle di vecchiaia, di invalidità e ai superstiti erogate dall’Istituto. In caso il reddito sia eccedente rispetto al tetto cumulabile, nei limiti del 50%, va ad abbattere la pensione erogabile. L’INPS, invece, prevede che le pensioni di anzianità siano pienamente cumulabili con i redditi da lavoro dipendente.
La Corte ha quindi stabilito il principio secondo il quale, per gli iscritti all’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI), in tema di cumulo totale tra pensione e redditi da lavoro, deve applicarsi la stessa disciplina che si applica per gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria dell’INPS. Questo quindi comporta la disapplicazione dell’art. 15 del regolamento INPGI che di fatto disciplina la materia del cumulo tra reddito da lavoro e trattamento pensionistico.
Cosa c’è da sapere su INPGI e cumulo redditi
L’INPGI gestisce il regime sostitutivo dell’assicurazione generale obbligatoria che è pienamente assoggettato alla normativa statale che ha esteso il regime della cumulabilità tra redditi da lavoro autonomo e dipendente incluse le pensioni a carico dell’AGO e delle forme sostitutive ed esclusive della stessa.
Al pari di quanto già previsto per i lavoratori subordinati iscritti all’AGO gestita dall’INPS, la pensione di anzianità del giornalista è pienamente cumulabile con i redditi da lavoro, senza limiti reddituali.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Ex titolari di Reddito di Cittadinanza: da marzo le domande per l’Assegno Unico
Dal mese di marzo tutte le famiglie che hanno ottenuto l’accredito dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU) sulla carta RdC, dovranno presentare una nuova domanda per accedere alla prestazione, inclusi i nuclei per i quali è intervenuta nel corso del 2023 la sospensione del Reddito di Cittadinanza.
24 Gennaio 2024 -
Pensione 2019: vecchie e nuove regole
Quota 100, Opzione Donna, pensione anticipata o Ape Sociale: cosa è cambiato nel panorama attuale. di Gianni Tel, 50&Più Con la Legge di Bilancio 2019 e con il Decreto legge su “Quota 100” e “reddito di cittadinanza”, in tema di riforme delle pensioni, sono state introdotte importanti novità. Sembra, comunque, che per fare cassa non
13 Marzo 2019