Pensione INPGI e cumulo redditi da lavoro, stop al limite

Pensione INPGI e cumulo redditi da lavoro, stop al limite

Anche i giornalisti con pensioni di anzianità e prepensionati INPGI (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani) potranno cumulare senza alcun limite la pensione con i redditi di lavoro allo stesso modo dei loro colleghi titolari di pensioni di vecchiaia.

Lo ha deciso definitivamente la Cassazione che ha disapplicato l’art. 15 del Regolamento dell’ente di previdenza.

La Cassazione torna a ribadire, con la sentenza n. 33144/2021,  il principio secondo il quale le pensioni di anzianità erogate dall’INPGI sono pienamente cumulabili con i redditi da lavoro dipendente o autonomo.
È quanto si legge nella sentenza n. 33144/2021 con la quale il Supremo Collegio ha respinto il ricorso dell’Ente previdenziale che aspirava al ribaltamento della sentenza di merito.

Ad oggi l’ente previdenziale dei giornalisti (INPGI) aveva sempre ignorato le sentenze della Cassazione considerandole come applicabili ai singoli casi esaminati e non applicabili al criterio generale “della relativa norma Regolamentare interna (articolo 15), che continua quindi a trovare piena applicazione”.

INPGI: via libera al cumulo tra pensione e redditi da lavoro

L’articolo 15 del regolamento INPGI prevede che tutte le pensioni siano cumulabili con i redditi da lavoro dipendente e autonomo fino al limite massimo di 22.524,13€ (per l’anno 2021), escluse quelle di vecchiaia, di invalidità e ai superstiti erogate dall’Istituto. In caso il reddito sia eccedente rispetto al tetto cumulabile, nei limiti del 50%, va ad abbattere la pensione erogabile. L’INPS, invece, prevede che le pensioni di anzianità siano pienamente cumulabili con i redditi da lavoro dipendente.

La Corte ha quindi stabilito il principio secondo il quale, per gli iscritti all’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI), in tema di cumulo totale tra pensione e redditi da lavoro, deve applicarsi la stessa disciplina che si applica per gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria dell’INPS. Questo quindi comporta la disapplicazione dell’art. 15 del regolamento INPGI che di fatto disciplina la materia del cumulo tra reddito da lavoro e trattamento pensionistico.

Cosa c’è da sapere su INPGI e cumulo redditi

L’INPGI gestisce il regime sostitutivo dell’assicurazione generale obbligatoria che è pienamente assoggettato alla normativa statale che ha esteso il regime della cumulabilità tra redditi da lavoro autonomo e dipendente incluse le pensioni a carico dell’AGO e delle forme sostitutive ed esclusive della stessa.

Al pari di quanto già previsto per i lavoratori subordinati iscritti all’AGO gestita dall’INPS, la pensione di anzianità del giornalista è pienamente cumulabile con i redditi da lavoro, senza limiti reddituali.

Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.

Potrebbe interessarti anche

  • Bonus 550 euro part-time ciclico: domande fino al 15 dicembre

    L’Inps annuncia che possono inviare la domanda in relazione al bonus 2022 anche i titolari di contratti part-time orizzontale o misto purché tali rapporti di lavoro siano caratterizzati da una sospensione ciclica dell’attività lavorativa di almeno un mese in via continuativa compresa tra le 7 e le 20 settimane.

    16 Novembre 2023
  • Lavoratori Precoci Quota 41: domande entro il 1° marzo

    La pensione lavoratori precoci, cosiddetta Quota 41, coinvolge coloro che hanno maturato i requisiti richiesti per l’accesso al pensionamento entro il 31 dicembre 2021. I lavoratori devono presentare la domanda di certificazione del diritto entro il 1° marzo 2021. Questa è la prima finestra mobile del 2021; l’ultima è quella del 30 novembre ed è considerata domanda tardiva.

    10 Febbraio 2021
Hai bisogno di consulenza e assistenza previdenziale?