Il ricongiungimento familiare è il diritto concesso allo straniero che vive in Italia – purché siano rispettate le condizioni previste dalla legge – a mantenere l’unità familiare, nei confronti dei familiari stranieri.
I familiari che si possono ricongiungere sono:
- coniuge (o partner unito civilmente) – non legalmente separato – di età non inferiore ai 18 anni;
- figli minori;
- figli maggiorenni a carico con invalidità totale;
- genitori a carico che non hanno altri figli nel Paese di origine o di provenienza, oppure nel caso di genitori ultrasessantacinquenni, se gli altri figli sono impossibilitati al loro sostentamento per gravi e documentati motivi di salute;
- genitore naturale, se il richiedente è minorenne e regolarmente soggiornante in Italia con l’altro genitore.
La richiesta di ricongiungimento familiare può essere inviata dallo straniero regolarmente soggiornante nel territorio nazionale, ma deve essere titolare di:
- carta di soggiorno UE per lungo soggiornanti;
- permesso di soggiorno in corso di validità, di durata non inferiore ad un anno, rilasciato per:
– lavoro subordinato
– lavoro autonomo
– motivi familiari
– asilo politico
– per studio
– motivi religiosi
Per ottenere il ricongiungimento familiare è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari e di idoneità abitativa, accertati dai competenti uffici comunali; (H3)
- reddito minimo annuo che deve derivare da fonti lecite e non deve essere inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale (per il 2021: € 5.983,64), aumentato della metà dell’importo dello stesso per ogni familiare da ricongiungere. (H3)
Per i titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria non è richiesta la dimostrazione della capacità economica né dell’idoneità dell’alloggio.
Per il minorenne titolare di un permesso di soggiorno per motivi familiari, al compimento dei 18 anni, il titolo di soggiorno potrà essere rinnovato per la stessa durata di quello del genitore, a condizione che vengano rispettati i requisiti sopra indicati.
I documenti di base necessari per le richieste di ricongiungimento familiare sono:
- Codice fiscale del richiedente/tessera sanitaria;
- Permesso di soggiorno;
- Passaporto;
- Visto di ingresso (solo per il rilascio);
- Altra documentazione utile in base alla tipologia del permesso per cui si chiede assistenza.
Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza ai cittadini immigrati per l’inoltro telematico delle domande di nulla osta al ricongiungimento familiare, con relativa informazione e consulenza in merito alla verifica del possesso dei requisiti e alla predisposizione della documentazione necessaria.
Potrebbe interessarti anche
-
Pensioni scuola: domande per Quota 103 e Opzione donna
Il Ministero dell’Istruzione, ha pubblicato la circolare 4814 del 30 gennaio 2023 per la riapertura dei termini di presentazione delle domande di pensionamento del personale scolastico dal prossimo 1° settembre, a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023.
1 Febbraio 2023 -
Licenziamento e legge 104: cosa succede se non si rispetta il congedo straordinario?
Coloro che abusano dei permessi 104 rischiano una sanzione disciplinare che deve essere proporzionata all’entità dell’abuso. Si va dal richiamo verbale al licenziamento per giusta causa.
25 Gennaio 2023