PRESTAZIONE UNIVERSALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICENTI
La prestazione universale agli anziani non autosufficienti è una misura finalizzata a promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale degli anziani non autosufficienti.
Il bonus è stato introdotto in via sperimentale per il biennio 2025-2026 e viene erogato entro determinati limiti di spesa.
L’ammontare del contributo è di € 850,00 mensili e si aggiunge all’indennità di accompagnamento.
- età anagrafica pari o superiore a 80 anni;
- livello di bisogno assistenziale gravissimo;
- valore ISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria non superiore a € 6.000;
- titolarità dell‘indennità di accompagnamento o possesso dei requisiti per il riconoscimento della medesima.
La prestazione universale per anziani non autosufficienti è una misura che può essere utilizzata per la stipula di rapporti di lavoro con collaboratori domestici o per l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza forniti da imprese qualificate nel settore.
Il beneficiario può, in qualsiasi momento successivo all’accoglimento, rinunciare alla prestazione.
Il Patronato 50&PiùEnasco è a disposizione per la verifica dei requisiti e per la presentazione della domanda di prestazione universale.
Potrebbe interessarti anche
-
Indennità ISCRO 2025
L’ISCRO, introdotta in via sperimentale per il triennio 2021-2023, è stata stabilizzata nel sistema degli ammortizzatori sociali dal 1° gennaio 2024.
17 Luglio 2025 -
NASpI: chiarimenti sui nuovi requisiti
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto, con riferimento agli eventi di disoccupazione intervenuti a fare data dal 1° gennaio 2025, un nuovo requisito contributivo di accesso all’indennità di disoccupazione NASpI, in presenza di specifiche condizioni.
11 Luglio 2025