PRESTAZIONE UNIVERSALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICENTI
La prestazione universale agli anziani non autosufficienti è una misura finalizzata a promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale degli anziani non autosufficienti.
Il bonus è stato introdotto in via sperimentale per il biennio 2025-2026 e viene erogato entro determinati limiti di spesa.
L’ammontare del contributo è di € 850,00 mensili e si aggiunge all’indennità di accompagnamento.
- età anagrafica pari o superiore a 80 anni;
- livello di bisogno assistenziale gravissimo;
- valore ISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria non superiore a € 6.000;
- titolarità dell‘indennità di accompagnamento o possesso dei requisiti per il riconoscimento della medesima.
La prestazione universale per anziani non autosufficienti è una misura che può essere utilizzata per la stipula di rapporti di lavoro con collaboratori domestici o per l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza forniti da imprese qualificate nel settore.
Il beneficiario può, in qualsiasi momento successivo all’accoglimento, rinunciare alla prestazione.
Il Patronato 50&PiùEnasco è a disposizione per la verifica dei requisiti e per la presentazione della domanda di prestazione universale.
Potrebbe interessarti anche
-
Bonus asilo nido: novità 2026
Dal 1° gennaio 2026 si introduce un meccanismo di automatismo per il rinnovo del beneficio. Le domande accolte produrranno effetti non solo per l’anno di presentazione, ma anche per quelli successivi fino al mese di agosto dell’anno del compimento dei 3 anni del bambino.
11 Settembre 2025 -
Cumulo pensione e lavoro: le regole per ogni prestazione previdenziale
Dopo aver visto le regole generali sul cumulo tra pensione e lavoro, entriamo ora nel dettaglio. Ogni prestazione previdenziale può seguire regole diverse: vediamole una per una.
2 Settembre 2025