Il Congedo Parentale è l’astensione facoltativa dal lavoro della lavoratrice o del lavoratore.
La prestazione dura in totale tra i due genitori 10 mesi con il limite di 6 mesi massimi per ognuno (11 se il padre si assenta per almeno 3 mesi ‐ il suo limite individuale si eleva a 7 mesi). Può essere richiesto anche in caso di adozione.
Il congedo parentale deve essere goduto entro i primi 12 anni di vita del bambino.
Il congedo parentale è retribuito per legge per il 30% della retribuzione media giornaliera per i primi 6 mesi goduti entro i primi 6 anni di vita del bambino, senza limiti o riferimento al reddito.
Possono essere retribuiti i periodi eccedenti i 6 mesi o dopo i 6 anni fino agli 8 anni di età del bambino, con riferimento a limiti di reddito.
I periodi di permesso parentale fruiti tra gli 8 e i 12 anni di età del bambino non sono indennizzabili.
Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza per la domanda di congedo per familiari.
Potrebbe interessarti anche
-
Pensioni scuola 2024: domande dal 19 settembre ed entro il 23 ottobre per docenti e ATA
Il Ministero dell’Istruzione e l’INPS, forniscono le indicazioni operative relative alle domande di cessazione dal servizio a partire dal 1° settembre 2023. Dal 19 settembre 2023 è infatti possibile presentare la domanda di pensione docenti e personale ATA.
20 Settembre 2023 -
Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) in sostituzione del Reddito di Cittadinanza: al via le domande dal 1° settembre
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è attivo dal 1° settembre come indicato nel Messaggio INPS n.2632/2023. Gli ex percettori del Reddito di cittadinanza fra i 18 e i 59 anni, privi di una condizione di fragilità (presenza di figli minori, persone con disabilità e over 60 nel nucleo) potranno accedere alla nuova misura del SFL.
14 Settembre 2023