Il Congedo Parentale è l’astensione facoltativa dal lavoro della lavoratrice o del lavoratore.
La prestazione dura in totale tra i due genitori 10 mesi con il limite di 6 mesi massimi per ognuno (11 se il padre si assenta per almeno 3 mesi ‐ il suo limite individuale si eleva a 7 mesi). Può essere richiesto anche in caso di adozione.
Il congedo parentale deve essere goduto entro i primi 12 anni di vita del bambino.
Il congedo parentale è retribuito per legge per il 30% della retribuzione media giornaliera per i primi 6 mesi goduti entro i primi 6 anni di vita del bambino, senza limiti o riferimento al reddito.
Possono essere retribuiti i periodi eccedenti i 6 mesi o dopo i 6 anni fino agli 8 anni di età del bambino, con riferimento a limiti di reddito.
I periodi di permesso parentale fruiti tra gli 8 e i 12 anni di età del bambino non sono indennizzabili.
Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza per la domanda di congedo per familiari.
Potrebbe interessarti anche
-
Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo
Vediamo nell’articolo tutti i dettagli relativi al Bonus 200 euro introdotto dal “Decreto Aiuti” 2022: chi sono i beneficiari e le modalità per ottenerlo.
25 Maggio 2022 -
Revoca dell’indennità di accompagnamento: tutte le novità
La Corte di Cassazione, in merito alla revoca dell’indennità di accompagnamento, si è espressa con una sentenza n.14561/2022. Vediamo nell’articolo tutte le novità.
19 Maggio 2022