L’astensione anticipata durante una gravidanza si ha quando una lavoratrice sospende il lavoro un mese prima del momento in cui scatterebbe la maternità obbligatoria, tale astensione avviene nei casi in cui le lavoratrici sono occupate in lavori considerati gravosi o pregiudizievoli per lo stato di gravidanza.
Una seconda forma di anticipo dell’astensione può operare nei seguenti casi:
- complicanze della gravidanza o preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza;
- quando le condizioni di lavoro o ambientali siano ritenute pregiudizievoli alla salute della donna o del bambino;
- quando la lavoratrice non può essere spostata in altre mansioni.
In questi casi l’astensione obbligatoria inizia tre mesi prima la data presunta del parto.
Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza per presentare all’Inps la domanda di astensione anticipata per maternità.
Potrebbe interessarti anche
-
Pensioni scuola: domande per Quota 103 e Opzione donna
Il Ministero dell’Istruzione, ha pubblicato la circolare 4814 del 30 gennaio 2023 per la riapertura dei termini di presentazione delle domande di pensionamento del personale scolastico dal prossimo 1° settembre, a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023.
1 Febbraio 2023 -
Licenziamento e legge 104: cosa succede se non si rispetta il congedo straordinario?
Coloro che abusano dei permessi 104 rischiano una sanzione disciplinare che deve essere proporzionata all’entità dell’abuso. Si va dal richiamo verbale al licenziamento per giusta causa.
25 Gennaio 2023