L’Ape Sociale è un’indennità garantita dallo Stato ed erogata dall’Inps, ai lavoratori in stato di difficoltà che viene corrisposta fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia o dei requisiti per la pensione anticipata.
L’indennità è pari alla rata mensile di pensione calcolata al momento dell’accesso alla prestazione fino ad un massimo di 1500,00 euro mensili.
Per accedere alla prestazione Ape Sociale occorre avere 63 anni e 5 mesi di età, ed essere in una delle seguenti condizioni:
- disoccupati e con almeno 30 anni di contributi versati, inclusi i lavoratori con contratto a termine, a condizione che nei tre anni precedenti la cessazione abbiano svolto lavoro dipendente per almeno 18 mesi;
- lavoratori che assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo o secondo grado convivente (genitore, figlio) con handicap grave, con 30 anni di contributi versati;
- invalidi civili con un grado di invalidità pari o superiore al 74%, con 30 anni di contributi versati
- lavoratori dipendenti con 36 anni di contributi versati, che abbiano svolto e che abbiano svolto da almeno sette anni negli ultimi dieci ovvero almeno sei anni negli ultimi sette una o più delle seguenti professioni (cd. gravose), di seguito elencati:
- Operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici
- Conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni
- Conciatori di pelli e di pellicce
- Conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante
- Conduttori di mezzi pesanti e camion
- Personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni
- Addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza
- Insegnanti della scuola dell’infanzia e educatori degli asili nido
- Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati
- Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia
- Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti
I soggetti in possesso dei requisiti potranno presentare domanda per il loro riconoscimento dell’Ape Sociale entro il 31 marzo, oppure entro il 15 luglio (scadenza intermedia), oppure entro il 30 novembre (ultima scadenza).
Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza per verificare i requisiti per il diritto all’Ape Sociale e per l’inoltro della domanda all’Inps.
Potrebbe interessarti anche
-
Bonus asilo nido: novità 2026
Dal 1° gennaio 2026 si introduce un meccanismo di automatismo per il rinnovo del beneficio. Le domande accolte produrranno effetti non solo per l’anno di presentazione, ma anche per quelli successivi fino al mese di agosto dell’anno del compimento dei 3 anni del bambino.
11 Settembre 2025 -
Cumulo pensione e lavoro: le regole per ogni prestazione previdenziale
Dopo aver visto le regole generali sul cumulo tra pensione e lavoro, entriamo ora nel dettaglio. Ogni prestazione previdenziale può seguire regole diverse: vediamole una per una.
2 Settembre 2025