Quattordicesima pensionati 2023: a chi spetta e importi

Quattordicesima pensionati 2023: a chi spetta e importi

Quattordicesima pensionati 2023, quando è previsto il pagamento e a chi spetta? Nel mese di luglio verrà erogata dall’Inps la somma aggiuntiva chiamata quattordicesima. L’Inps infatti con messaggio n. 2178 del 12 giugno 2023, comunica che nel mese di luglio 2023 provvederà d’ufficio a erogare la somma aggiuntiva, specificando la platea di beneficiari, le modalità di pagamento e gli importi spettanti.

La somma aggiuntiva viene attribuita ai soggetti che rientrano nei limiti reddituali stabiliti e che alla data del 31 luglio 2023, hanno un’età maggiore o uguale a 64 anni.

Considerato che il trattamento minimo (provvisorio) per il 2023 è risultato pari a € 563,74 al mese, il beneficio è erogato ai pensionati che non abbiano superato un reddito personale (non conta quello del coniuge) di € 14.657,24 annui.

Ai fini del reddito rileva non solo la pensione di cui il pensionato è titolare ma anche i redditi di qualsiasi natura, con l’esclusione dei trattamenti di famiglia, le indennità di accompagnamento, il reddito della casa di abitazione, i trattamenti di fine rapporto e competenze arretrate e le pensioni di guerra.

Quattordicesima pensionati 2023: quanto spetta?

Riportiamo di seguito la tabella dei limiti reddituali per l’anno 2023:

Anno 2023 (TM mensile € 563,7)
Anni di contribuzione TM annuo x 1,5 (tabella A) TM annuo x 2 (tabella B)
Lavoratori
dipendenti
Lavoratori
autonomi
Lavoratori
autonomi
Tra
€10.992,94 e
€11.093,92
Tra
€11.093,93
e
€14.657,24
Oltre
€14.657,24
< 15 anni
(< 780 ctr.)
< 18 anni
(< 936 ctr.)
€ 437,00 Max
€11.429,93
€ 336,00 Max €
14.993,24
           
Lavoratori
dipendenti
Lavoratori
autonomi
Lavoratori
autonomi
Tra
€10.992,94 e
€11.093,92
Tra
€11.093,93
e
€14.657,24
Oltre
€14.657,24
> 15 < 25 anni
(> 781 <
1.300 ctr
> 18 < 28
anni
(> 937
<1.456 ctr.)
€ 546,00 Max €11.538,93 € 420,00 Max
€15.077,24
           
Lavoratori
dipendenti
Lavoratori
autonomi
Lavoratori
autonomi
Tra
€10.992,94 e
€11.093,92
Tra
€11.093,93
e
€14.657,24
Oltre
€14.657,24
> 25 anni
(>1.301 ctr.)
> 28 anni
(>1.457 ctr.)
€ 655,00 Max €11.647,93 € 504,00 Max
€15.161,24

Quattordicesima pensionati 2023: come verificare il pagamento?

Si precisa che il pagamento della quattordicesima pensionati 2023 non sarà reso noto ai beneficiari tramite l’invio di lettere in formato cartaceo.

L’Inps infatti utilizzerà i seguenti canali di comunicazione:

  • indicazione nella relativa sezione del modello “OBIS/M”;
  • notifica pubblicata nell’area personale dell’interessato sul portale “inps.it” ed invio di una comunicazione e-mail al contatto telematico del pensionato, se disponibile;
  • annotazione sul cedolino;
  • invio di un messaggio SMS, in caso di contatto valido;
  • invio di una notifica sull’app “IO”.

Il Patronato 50&PiùEnasco è a tua disposizione per verificare se hai diritto alla quattordicesima e fornirti la consulenza e l’assistenza necessarie per tutte le prestazioni di natura previdenziale.

Potrebbe interessarti anche

  • Pensionamento personale scolastico: domande entro il 21 ottobre 2024

    Il MIM come ogni anno, definisce i termini della domanda di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2025: nelle direttive vengono date informazioni relative al pensionamento del personale scolastico, ai requisiti, gli adempimenti per la presentazione della domanda da parte del personale docente, educativo, ATA e dei Dirigenti scolastici.

    4 Ottobre 2024
  • Decreto Ristori: prorogato il REM per altri due mesi

    Tra i nuovi provvedimenti è stato prorogato anche il Reddito di Emergenza. Arrivano infatti altre due mensilità, novembre e dicembre per i beneficiari che già lo percepiscono. Per tutti coloro che nel mese di settembre risultano in linea con i requisiti richiesti c’è la possibilità di presentare domanda entro il 30 novembre 2020.

    4 Novembre 2020
Hai bisogno di consulenza e assistenza previdenziale?