Pensioni, quattordicesima a luglio 2025
- 12 Giugno 2025
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Pensione

Dal 1° luglio l’INPS corrisponderà ai pensionati la cosiddetta “quattordicesima” ovvero quella somma aggiuntiva annuale prevista dalla legge 127/2007.
La quattordicesima mensilità è una somma aggiuntiva corrisposta dall’INPS ai pensionati con almeno 64 anni di età, che soddisfano precisi requisiti reddituali, generalmente erogata insieme alla mensilità di luglio (o di dicembre). Introdotta per legge nel 2007, è stata successivamente confermata dalla Legge di Bilancio 2017, che ha introdotto una sostanziale novità: la quattordicesima sarà erogata anche ai pensionati con un reddito compreso tra 11.766,30 euro e 15.688,40 euro annui (tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo). Per i pensionati che superano i 11.766,30 euro, la nuova riforma prevede un importo aggiuntivo parziale fino a concorrenza del predetto limite maggiorato.
La misura della somma aggiuntiva è indicata nella seguente tabella:
Quali sono i requisiti per la quattordicesima?
I requisiti per ottenere la quattordicesima sono:
- di tipo economico, in quanto la pensione deve rientrare in determinate soglie;
- di età, in quanto la quattordicesima spetta solo dopo aver compiuto i 64 anni.
La somma aggiuntiva, spetterà ai pensionati che hanno compiuto e che compiranno 64 anni al 31 luglio e che hanno un reddito complessivo individuale annuo fino a 11.766,30 euro, nel conteggio non è importante il reddito del coniuge né i beni che non danno reddito. Nella determinazione del reddito è rilevante il solo reddito personale composto dalla stessa pensione e dai redditi di qualsiasi altra natura, anche quelli sottoposti a imposta sostitutiva o ritenuta alla fonte con l’esclusione di:
- i trattamenti di famiglia,
- le indennità di accompagnamento,
- il reddito della casa di abitazione,
- i trattamenti di fine rapporto,
- le competenze arretrate,
- le pensioni di guerra,
- le indennità per i ciechi parziali,
- l’indennità di comunicazione per i sordomuti.
Le pensioni interessate dalla quattordicesima, devono essere erogate dall’INPS, con l’AGO, Assicurazione Generale Obbligatoria o con delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa (EXINPDAP – EXENPALS).
Le pensioni sulle quali spetta la quattordicesima sono:
- Pensioni di anzianità;
- Pensioni di vecchiaia;
- Pensioni anticipate;
- Pensioni di invalidità e di inabilità;
- Pensioni ai superstiti.
Le pensioni escluse dal diritto alla quattordicesima sono invece:
- Pensioni di invalidità civile;
- Pensione o assegno sociale;
- Pensioni di guerra;
- rendite Inail.
Come viene erogata la quattordicesima su pensione?
L’INPS provvederà a corrispondere la quattordicesima insieme alla pensione di luglio a condizione che il pensionato abbia compiuto entro il 31 luglio 2025, 64 anni di età. Chi invece compirà gli anni nel secondo semestre del 2025 riceverà l’assegno a dicembre.
L’assegno sarà erogato “in via provvisoria sulla base dei redditi presunti” sottoposto a verifiche in seguito alle informazioni sui redditi pervenute tramite le varie dichiarazioni.
L’accredito sarà automatico, vale a dire che nessun pensionato dovrà fare alcunché per riceverlo. Se però per errore la quattordicesima non dovesse arrivare, magari a causa di uno sbaglio sulla presunzione di reddito dell’INPS, il soggetto dovrà provvedere all’invio dell’apposita richiesta all’ente previdenziale da solo o tramite il patronato. Una volta effettuate le dovute verifiche, l’Istituto provvederà a sanare l’errore.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Reddito di Cittadinanza e Assegno Unico Universale: come avviene il pagamento?
Come avviene il pagamento nel caso in cui si sia percettori sia di Reddito di Cittadinanza che di Assegno Unico e Universale? Leggi tutto nell’articolo
4 Maggio 2022 -
Lavoratori autonomi: congedo parentale Inps
Quali sono le regole, i requisiti, quanto spetta, e come fare domanda all’Inps. L’Inps con una circolare, datata 11 luglio 2016, ha provveduto a recepire e rendere nota la modifica introdotta da uno dei decreti attuativi del Jobs Act, in tema di maternità e paternità. Nello specifico, l’Istituto ha fornito i primi chiarimenti ed istruzioni
3 Marzo 2017