Modello pensione OBIS/M 2022: cos’è e come farne richiesta
- 6 Aprile 2022
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Pensione

All’inizio di ogni anno, l’Inps rilascia al pensionato il modello pensione OBIS/M, che da quest’anno presenta alcune importanti novità.
Il nuovo certificato OBIS/M riporta una serie di importanti informazioni analitiche, tra le quali:
- l’importo lordo della rata di gennaio;
- della tredicesima, se presente;
- eventuali ulteriori due mensilità intermedie, qualora si verificassero delle variazioni che determinano l’importo stesso;
- l’importo delle singole trattenute fiscali ed eventuali detrazioni di imposta applicate.
A differenza degli scorsi anni, il modello pensione OBIS/M, a seguito delle implementazioni effettuate dall’Inps, verrà messo a disposizione in modalità dinamica. Le informazioni saranno allineate ai dati aggiornati, alla data della richiesta del modello stesso, tenendo conto delle variazioni intervenute sulla pensione, come ad esempio, per ricostituzione, supplemento, maggiorazioni, quattordicesima mensilità, iscrizione e/o revoca sindacale.
Inoltre, il Certificato di pensione per le pensioni della Gestione privata e spettacolo e sport sarà reso disponibile anche per le prestazioni liquidate in corso d’anno.
Cosa c’è da sapere sul modello pensione OBIS/M 2022
Il modello pensione OBIS/M 2022, riassume le seguenti informazioni delle pensioni Inps che sono in pagamento:
- l’aumento che viene calcolato all’inizio di ogni anno (perequazione automatica);
- gli importi mensili lordi delle rate di gennaio e l’eventuale tredicesima;
- gli importi mensili netti;
- le ritenute erariali e le eventuali addizionali regionali e comunali;
- le detrazioni di imposta applicate;
- le quote associative;
- la trattenuta per incumulabilità con l’attività lavorativa;
- il contributo di solidarietà.
Il Certificato ha anche una nuova veste grafica, proposta dal 2021 in modo uniforme per entrambe le Gestioni (Privata e Pubblica). In particolare, nel caso della Gestione Pubblica, l’Inps ha comunicato che è stata prevista un’omogeneizzazione dello stile secondo il modello riferito alla Gestione Privata ricalcandone tutti i dati prospettati, come ad esempio i dati della pensione, categoria, numero di certificato e iscrizione, decorrenza e tutte le informazioni economiche che compongono la data di pensione.
Sono in corso aggiornamenti procedurali che hanno lo scopo di rendere visibile sul certificato di pensione, relativamente alla mensilità di luglio, la corresponsione della quattordicesima mensilità o della sua mancata erogazione.
Modello pensione OBIS/M 2022: approfondimenti
Ricordiamo inoltre che il Certificato non viene rilasciato per le prestazioni che accompagnano alla pensione, come ad esempio l’APE sociale, Assegni straordinari, l’Isopensione, le quali non sono di natura pensionistica e pertanto non vengono annualmente rivalutate ma sono corrisposte nella stessa misura per tutta la loro durata.
L’unica eccezione è costituita dall’Indennizzo commercianti, corrisposto annualmente in misura pari al trattamento minimo annualmente rivalutato.
Infine ricordiamo che il modello CU Inps 2022 messo a disposizione il 16 marzo, viene rilasciato per tutti i cittadini che hanno percepito dall’Inps redditi da lavoro dipendente e assimilati, redditi di pensione, redditi di lavoro autonomo, redditi di provvigioni e redditi di altra natura.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
In pensione con 20 o 15 anni di contributi
Oltre alla pensione di vecchiaia con una contribuzione minima di 20 anni, è ancora possibile ricorrere alle “deroghe Amato” del 1992 che prevedono almeno 15 anni di contributi versati. I requisiti necessari per le due possibilità di pensionamento. A cura di 50&PiùEnasco Le riforme previdenziali che si sono susseguite negli ultimi anni, ed in particolare la
20 Giugno 2019 -
Prestazione Universale per anziani ultraottantenni non autosufficienti: al via dal 2 gennaio
Dal 2 gennaio l’Inps, in base all’art. 34 del D. lgs 29/2024, provvederà ad erogare, in via sperimentale, una nuova prestazione denominata Prestazione Universale. La prestazione è destinata agli ultraottantenni non autosufficienti e subordinata ad uno specifico bisogno assistenziale definito “gravissimo”.
10 Gennaio 2025