Certificazione lavori usuranti: scade il 1° maggio 2023 la domanda di accesso
- 19 Aprile 2023
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Pensione

La certificazione per il riconoscimento del beneficio per “lavori usuranti“, consente di attestare lo svolgimento di mansioni particolarmente faticose e pesanti. Per chi svolge queste attività lavorative è permesso l’accesso alla pensione di anzianità con il sistema delle “quote”.
Il prossimo 1° maggio sarà infatti l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di riconoscimento dei lavori particolarmente faticosi e pesanti, e perfezionare i requisiti per l’accesso alla pensione dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.
Il beneficio si rivolge ai lavoratori:
- impegnati in mansioni particolarmente usuranti;
- notturni a turni e/o per l’intero anno;
- addetti alla cosiddetta “linea catena”;
- conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a nove posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.
Per accedere alla pensione anticipata con i requisiti agevolati occorre che l’attività usurante sia svolta per almeno sette anni negli ultimi dieci anni di lavoro o per almeno metà della vita lavorativa complessiva.
Le categorie destinatarie del beneficio, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, possono conseguire il trattamento pensionistico anticipato in possesso di:
- almeno 35 anni di contributi (utili per il diritto alla pensione di anzianità) e un’età minima di 61 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 97,6 se lavoratori dipendenti;
- almeno 35 anni di contributi (utili per il diritto alla pensione di anzianità) e un’età minima di 62 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 98,6 se lavoratori autonomi.
Certificazione per lavori usuranti: i requisiti
Dal 2016 al 2026, i requisiti agevolati per accedere al trattamento pensionistico anticipato sono nel dettaglio:
- per i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti: quota 97,6 con età minima di 61 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni se dipendenti e quota 98,6 con età minima di 62 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni se autonomi;
- per i lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 all’anno: quota 99,6 con età minima di 63 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni se dipendenti; quota 100,6 con età minima di 64 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni se autonomi;
- per i lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 all’anno: quota 98,6 con età minima di 62 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni se dipendenti e quota 99,6 con età minima di 63 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni se autonomi.
Certificazione per i lavori usuranti: quando presentare la domanda
La domanda deve essere presentata entro il 1° maggio dell’anno precedente a quello del perfezionamento dei requisiti richiesti.
Se ad esempio, i requisiti sono perfezionati nell’anno 2024, la domanda di certificazione deve essere presentata entro il 1° maggio 2023.
Nel caso in cui la domanda venga presentata oltre il termine del 1° maggio, la decorrenza di pensione è differita:
- di un mese, per un ritardo inferiore o pari a un mese;
- di due mesi, per un ritardo superiore ad un mese ed inferiore a tre mesi;
- di tre mesi, per un ritardo pari o superiore a tre mesi.
Fa eccezione il personale del comparto scuola e Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), per il quale la presentazione della domanda di riconoscimento del beneficio oltre il termine del 1° maggio 2023 comporta, in caso di accertamento positivo dei requisiti, il differimento della decorrenza della pensione al 1° settembre e al 1° novembre dell’anno successivo a quello di maturazione dei requisiti.
Il Patronato 50&PiùEnasco è a tua disposizione per fornirti la consulenza e l’assistenza necessarie per tutte le prestazioni di natura previdenziale.
Potrebbe interessarti anche
-
In pensione con 20 o 15 anni di contributi
Oltre alla pensione di vecchiaia con una contribuzione minima di 20 anni, è ancora possibile ricorrere alle “deroghe Amato” del 1992 che prevedono almeno 15 anni di contributi versati. I requisiti necessari per le due possibilità di pensionamento. A cura di 50&PiùEnasco Le riforme previdenziali che si sono susseguite negli ultimi anni, ed in particolare la
20 Giugno 2019 -
Legge di Bilancio 2021: novità sulle pensioni
È in vigore dal 1° gennaio la Legge di bilancio 2021 (L. n. 178 del 30/12/2020), pubblicata sul supplemento ordinario n. 46 della Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30 dicembre 2020 e modificata dal decreto legge 182/2020 del 31 dicembre 2020 pubblicato in G.U. n. 323 del 31 dicembre 2020. Sono diverse le novità in ambito previdenziale previste: dalla nona salvaguardia alle proroghe, passando anche per un intervento sulla pensione di cittadinanza.
13 Gennaio 2021