Assegno sociale: cos’è e come farne richiesta
- 20 Giugno 2025
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Pensione

L’Assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, rivolta ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge.
Dal 1° gennaio 1996, l’Assegno sociale ha sostituito la pensione sociale. La prestazione ha natura assistenziale.
Il beneficio economico non è:
- reversibile ai familiari superstiti;
- esportabile;
- cedibile;
- sequestrabile;
- pignorabile.
Il beneficio è rivolto:
- ai cittadini italiani;
- ai cittadini comunitari iscritti all’Anagrafe del comune di residenza;
- ai cittadini extracomunitari familiari di cittadino comunitario (articolo 19, commi 2 e 3, decreto legislativo 30/2007);
- ai cittadini extracomunitari titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e ai cittadini stranieri o apolidi titolari dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.
I beneficiari devono percepire un reddito al di sotto delle soglie stabilite annualmente dalla legge.
Assegno sociale: quali requisiti sono necessari
Per ottenere l’Assegno, tutti i cittadini italiani e stranieri devono soddisfare i seguenti requisiti:
- 67 anni di età;
- stato di bisogno economico;
- cittadinanza italiana e situazioni equiparate;
- residenza effettiva in Italia;
- requisito dei dieci anni di soggiorno legale e continuativo in Italia.
Il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e in base al cumulo del reddito del coniuge per i cittadini coniugati.
Il pagamento dell’Assegno inizia dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda. Il beneficio ha carattere provvisorio e la verifica del possesso dei requisiti socioeconomici e della effettiva residenza avviene annualmente.
Qual è l’importo dell’Assegno?
L’importo dell’assegno per il 2025 è pari a 538,69 euro per 13 mensilità. Il soggetto richiedente deve avere un reddito annuo inferiore a 7.002,97 euro se non coniugato, elevato a 14.005,94 euro se è coniugato.
Hanno diritto all’Assegno in misura intera (538,69 euro per 13 mensilità):
- i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito;
- i soggetti coniugati che hanno un reddito coniugale inferiore all’importo totale annuo dell’Assegno sociale (7.002,97 euro).
Hanno diritto all’Assegno in misura ridotta:
- i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo totale annuo dell’Assegno sociale;
- i soggetti coniugati che hanno un reddito coniugale compreso tra l’ammontare annuo dell’Assegno (7.002,97 euro) e il doppio dell’importo annuo dell’Assegno (14.005,94 euro).
L’Assegno non è soggetto alle trattenute IRPEF. Si ricorda che per la concessione dell’assegno sociale la legge non solo stabilisce un limite reddituale, ma impone anche ai beneficiari di comunicare all’INPS la propria situazione reddituale, se non obbligati alla dichiarazione dei redditi ordinaria.
In caso di assenza del titolare della prestazione dal territorio nazionale, l’assegno sociale viene sospeso se il soggiorno all’estero si protrae per più di 29 giorni continuativi e la sospensione opera dal momento in cui ci si allontana dal territorio italiano.
In caso di sospensione, se questa si protrae per più di un anno, la prestazione è revocata.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Maggiorazioni contributive: cosa sono e quanto valgono
Consentono di anticipare il diritto alla pensione e in alcuni casi anche di aumentarne l’importo. Chi ne ha diritto e il limite dei 5 anni. A cura di 50&PiùEnasco Molti lavoratori, come gli invalidi o chi ha svolto particolari tipologie di servizio, hanno diritto a delle maggiorazioni del periodo di lavoro. In pratica, al beneficiario
31 Ottobre 2019 -
Enasarco: prestazioni assistenziali 2024
La Fondazione Enasarco anche per il 2024 ha rilasciato il programma delle prestazioni assistenziali mettendo a disposizione dei propri iscritti e delle loro famiglie una vasta gamma di vantaggi.
9 Luglio 2024