Bonus mamme 2025: verifica i tuoi requisiti

Bonus mamme 2025: verifica i tuoi requisiti

Scopri se hai diritto al nuovo sostegno economico mensile per chi ha 2 o più figli!
COMPILA I CAMPI E VERIFICA SE HAI I REQUISITI

Calcola in pochi secondi il tuo Bonus: vai su bonusmamme2025.50epiu.it

A chi spetta?

Il nuovo Bonus mamme 2025 è un contributo di 40 euro al mese (fino a 480 euro annui) destinato alle madri lavoratrici con almeno due figli, se il più piccolo non ha ancora compiuto 10 anni.

Come già evidenziato in questo articolo il Bonus è destinato a lavoratrici dipendenti, autonome, madri di soli due figli, madri con tre o più figli.

C’è tempo fino al 9 dicembre 2025 per presentare la domanda.

Calcola subito il tuo Bonus: vai su bonusmamme2025.50epiu.it

Ti ricordiamo che il bonus spetta a:

  • lavoratrici:
    – dipendenti, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico;
    – madri autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse di previdenza professionali e la gestione separata o dell’attività autonoma per i soli mesi di iscrizione alle casse o gestione previdenziali;
    – iscritte alla gestione separata per i mesi di effettiva attività lavorativa;
  • madri di soli due figli di cui il più piccolo di età non superiore a 10 anni, oppure di tre o più figli di cui il più piccolo di età non superiore ai 18 anni;
  • madri con 3 o più figli: fino ai 18 anni del figlio più piccolo (escluse le titolari di contratti a tempo indeterminato);
  • requisito economico: somma dei redditi da lavoro rilevanti ai fini del calcolo delle imposte relative all’anno 2025 pari o inferiore ai 40.000 euro.

Per maggiori informazioni e approfondimenti sul nuovo Bonus mamme 2025 leggi l’articolo completo qui.

Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.

Potrebbe interessarti anche

  • I lavoratori parasubordinati hanno diritto all’assegno al nucleo familiare?

    Condizione essenziale è essere iscritti alla gestione separata Inps ed avere un determinato limite di reddito. Ecco come funziona. Gli Assegni per il nucleo familiare, ANF, non spettano soltanto ai lavoratori dipendenti ma anche a quelli parasubordinati iscritti alla Gestione separata. La legge n. 449/1997 ha esteso, come per i lavoratori dipendenti, il diritto all’assegno familiare anche

    22 Febbraio 2018
  • Nuove regole e requisiti di accesso alla DisColl

    Con una circolare l’Inps chiarisce le modalità per beneficiare della indennità di disoccupazione per i collaboratori con contratto Co.co.co o a progetto. Tra le varie misure del cosiddetto “Decreto Tutela Lavoro” (il D.L. 109 del 2019) il Governo ha inserito anche una norma che modifica – e semplifica – l’accesso alla DisColl da parte dei

    12 Dicembre 2019
Hai bisogno di consulenza e assistenza previdenziale?