Cumulo pensione e lavoro: le regole per ogni prestazione previdenziale
- 2 Settembre 2025
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Pensione

Dopo aver visto le regole generali sul cumulo tra pensione e lavoro, entriamo ora nel dettaglio. Ogni prestazione previdenziale può seguire regole diverse: vediamole una per una.
Assegno ordinario di invalidità
Per i titolari di assegno di invalidità che continuano a lavorare sono previste una riduzione per incumulabilità con i redditi da lavoro introdotta dalla legge 8 agosto 1995, n. 335 (che opera indipendentemente dall’anzianità contributiva utilizzata per liquidare l’assegno ed eventuali successivi supplementi) e una trattenuta per incumulabilità con i redditi da lavoro, se la pensione è liquidata con meno di 40 anni di contributi (computando anche i periodi riconosciuti a supplemento) e se l’importo dell’assegno ridotto per applicazione della legge 335/1995 resta comunque superiore al trattamento minimo.
La trattenuta per legge 335/1995 non opera se il reddito posseduto dal pensionato è inferiore a quattro volte il trattamento minimo, mentre è pari al 25% dell’importo di pensione, se il reddito supera quattro volte il trattamento minimo annuo e al 50% dell’importo di pensione, se il reddito supera cinque volte il trattamento minimo annuo.
In caso di trasformazione dell’assegno in pensione di vecchiaia la pensione diventa cumulabile con i redditi da lavoro.
Pensione di inabilità
La pensione di inabilità è incompatibile con qualsiasi attività lavorativa sia dipendente sia autonoma svolta in Italia o all’estero e con l’iscrizione negli elenchi anagrafici degli operai agricoli, con l’iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori autonomi o in albi professionali e con i trattamenti a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria contro la disoccupazione e con ogni altro trattamento sostitutivo o integrativo della retribuzione.
Se si verifica una delle predette cause di incompatibilità il pensionato è tenuto a darne immediata comunicazione all’INPS che revoca la pensione di inabilità e liquida, qualora ricorrano le condizioni, l’assegno ordinario di invalidità oppure per gli iscritti alla gestione dipendenti pubblici la pensione di inabilità ordinaria, con decorrenza dal primo giorno del mese successivo al verificarsi dell’incompatibilità stessa.
Pensione di invalidità
La pensione di invalidità liquidata con decorrenza entro il 1° luglio 1984 è soggetta a una particolare disciplina in materia di cumulo con i redditi da lavoro.
Essa prevede che se il pensionato possiede un reddito da lavoro dipendente, autonomo, professionale o di impresa superiore a tre volte l’ammontare del trattamento minimo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (calcolato in misura pari a 13 volte l’importo mensile in vigore al 1° gennaio di ciascun anno), la pensione di invalidità viene sospesa.
Tale disciplina non è più applicabile dal momento in cui il pensionato compie l’età prevista per il pensionamento di vecchiaia, o la pensione di invalidità viene trasformata in pensione di vecchiaia a seguito di apposita domanda dell’interessato.
Pensione anticipata precoci
La pensione anticipata precoci non è cumulabile, dalla data di decorrenza, con i redditi di lavoro subordinato e autonomo prodotti in Italia e all’estero, per il periodo di anticipo rispetto ai requisiti vigenti per la generalità dei lavoratori.
Nel caso in cui il pensionato percepisca, per tale periodo, redditi da lavoro autonomo o subordinato, il trattamento pensionistico è sospeso dalla data di decorrenza di quest’ultimo fino alla conclusione del periodo di anticipo. L’interessato deve comunicare tempestivamente all’Istituto i redditi da lavoro.
Pensione quota 100/102/103 e successive modifiche e pensione anticipata flessibile
Le pensioni quota 100 e successive modifiche e la pensione anticipata flessibile non sono cumulabili con i redditi derivanti da qualsiasi attività lavorativa, svolta anche all’estero, a eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5mila euro lordi annui, per il periodo intercorrente tra la data di decorrenza della pensione e la data di maturazione del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia – adeguato agli incrementi della speranza di vita – previsto nella gestione a carico della quale è stata liquidata la pensione.
La produzione di redditi derivanti da attività lavorativa diversa da quella autonoma occasionale, ovvero la produzione di redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale oltre il limite dei 5mila euro lordi annui comporta la sospensione dell’erogazione del trattamento pensionistico nell’anno di percezione dei predetti redditi e l’eventuale recupero delle rate di pensione indebitamente corrisposte.
I titolari di pensione devono dare immediata comunicazione all’INPS dello svolgimento di qualsiasi attività lavorativa.
La presentazione delle dichiarazioni dei redditi da lavoro
I titolari di pensione di invalidità e di assegno di invalidità e di inabilità degli iscritti alla gestione dipendenti pubblici assoggettati al regime di incumulabilità devono presentare la dichiarazione attestante i redditi da lavoro autonomo entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione dei redditi ai fini dell’IRPEF.
In particolare, devono presentare la dichiarazione attestante i redditi da lavoro autonomo riferiti all’anno precedente e la dichiarazione “a preventivo” che consenta di effettuare provvisoriamente le trattenute delle quote di pensione non cumulabili con i redditi da lavoro autonomo sulla base della dichiarazione dei redditi che prevedono di conseguire nel corso dell’anno.
I redditi da lavoro autonomo devono essere dichiarati al netto dei contributi previdenziali e assistenziali e al lordo delle ritenute erariali.
Il reddito d’impresa deve essere dichiarato al netto anche delle eventuali perdite deducibili imputabili all’anno di riferimento del reddito.
Devono presentare la dichiarazione reddituale a consuntivo anche i pensionati per i quali la situazione reddituale dichiarata a preventivo non abbia avuto variazioni.
Devono presentare la dichiarazione reddituale a preventivo anche i pensionati per i quali la situazione reddituale dell’anno in corso non è variata rispetto a quella dichiarata a consuntivo per l’anno precedente.
Le sanzioni
Il lavoratore che non consegna al proprio ente previdenziale la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo è obbligato al versamento della somma pari all’importo annuo della pensione, percepita nell’anno cui si riferisce la dichiarazione.
Sono inoltre previste sanzioni a carico del datore di lavoro e del lavoratore subordinato inadempienti alle norme sull’incumulabilità della pensione con i redditi da lavoro dipendente.
Ogni prestazione previdenziale ha regole specifiche sul cumulo con redditi da lavoro. Per approfondimenti e per qualsiasi altra informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Pensione anticipata: stop all’incremento dell’età
Dal 1° gennaio 2019 fino al 31 dicembre 2026 sarà possibile anticipare il pensionamento senza incorrere nell’aumento del requisito anagrafico. Lo ha stabilito il nuovo Decreto pensioni in vigore. Correva l’anno 2009 quando, con la legge 174/2009 (riforma Sacconi), trovava attuazione quanto previsto dal decreto 78/2009, e veniva stabilito che a partire dal 2013 l’Istat
31 Gennaio 2019 -
NASpI anticipata: ok al rimborso parziale
La questione rimessa alla Corte dal Tribunale di Torino riguardava un lavoratore che a seguito del licenziamento per giustificato motivo oggettivo e del conseguente stato di disoccupazione involontaria, aveva chiesto e ottenuto la liquidazione anticipata dell’indennità NASpI, a lui spettante fino al 28 maggio 2021, per aprire un bar.
30 Maggio 2024