Cumulo pensione e reddito da lavoro

Cumulo pensione e reddito da lavoro

Negli ultimi anni il tema della cumulabilità tra pensione e reddito da lavoro è diventato sempre più rilevante, soprattutto per chi intende proseguire un’attività lavorativa dopo il pensionamento. Vediamo quali sono le regole generali in materia.

Cos’è il cumulo pensione e reddito da lavoro?

Il cumulo si riferisce alla possibilità per un pensionato di percepire contemporaneamente la pensione e un reddito da lavoro, autonomo o dipendente. In alcuni casi questo è possibile senza limitazioni; in altri, sono previsti dei vincoli o trattenute.

Pensioni interamente cumulabili con il lavoro

Sono totalmente cumulabili con i redditi da lavoro (autonomo e dipendente):

  • le pensioni di vecchiaia;
  • le pensioni di anzianità;
  • le pensioni/assegni di invalidità (con almeno 40 anni di contributi).

Questo vale per trattamenti erogati dall’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e da gestioni sostitutive, esclusive o esonerative.

La totale cumulabilità con i redditi da lavoro è stata estesa dal 2009 a tutte le pensioni di anzianità, i trattamenti di prepensionamento e le pensioni di vecchiaia liquidate nel sistema contributivo, a carico dell’AGO e delle forme sostitutive ed esclusive della medesima e della Gestione Separata.

L’incumulabilità della pensione con i redditi da lavoro non incide sul requisito della cessazione del rapporto di lavoro dipendente che deve sempre sussistere per l’accesso al pensionamento di vecchiaia, di vecchiaia supplementare, di anzianità e anticipata. Non è necessaria, invece, la cessazione dell’attività di lavoro autonomo.

Per gli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici il divieto di cumulo pensione/redditi da lavoro dipendente e autonomo opera per i trattamenti pensionistici di inabilità (pensione di privilegio, dispensa dal servizio per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro e quella relativa alle mansioni).

Tali trattamenti pensionistici sono cumulabili con i redditi da lavoro autonomo nella misura del 70% e con i redditi da lavoro dipendente nella misura del 50%.

In sede di compilazione online dell’istanza di pensione, il richiedente sottoscrive l’avvertenza che in caso di attività lavorativa autonoma/dipendente dopo la cessazione dal servizio, deve darne tempestiva comunicazione.

I limiti alla cumulabilità della pensione con i redditi da lavoro permangono per:

  • le pensioni di invalidità e gli assegni di invalidità di importo superiore al trattamento minimo liquidati con meno di 40 anni di contribuzione, e in presenza di reddito da lavoro dipendente che superi il trattamento minimo annuo;
  • le pensioni di invalidità e gli assegni di invalidità di importo superiore al trattamento minimo liquidati con meno di 40 anni di contribuzione, con decorrenza successiva al 31 dicembre 1994, e in presenza di reddito da lavoro autonomo che superi il trattamento minimo annuo;
  • le pensioni di anzianità liquidate a favore di lavoratori che trasformano il rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.

Le trattenute lavorative

La trattenuta, nei casi previsti, è effettuata sulla retribuzione a cura del datore di lavoro al quale il lavoratore deve dichiarare la propria qualità di pensionato.

Il datore di lavoro deve provvedere al versamento di quanto trattenuto all’ente previdenziale che eroga la pensione.

Viene, invece, effettuata dall’ente previdenziale sulla pensione nei casi di:

  • tardiva liquidazione della pensione, operando sugli arretrati;
  • attività lavorativa dipendente svolta dal pensionato all’estero. In tal caso egli è tenuto a comunicare all’ente la data di inizio dell’attività, il numero delle giornate di lavoro e l’importo mensile della retribuzione;
  • possesso, da parte del pensionato, di redditi da lavoro autonomo.

La trattenuta è giornaliera, per reddito da lavoro dipendente o mensile, per reddito da lavoro autonomo.

Nel primo caso è pari al 50% della quota di pensione eccedente il trattamento minimo. Nel secondo caso è pari al 30% della quota di pensione eccedente il trattamento minimo e comunque non può essere superiore al 30% del reddito autonomo prodotto.

I redditi da lavoro ricollegabili ad attività svolta senza vincolo di subordinazione devono considerarsi redditi da lavoro autonomo, indipendentemente dalle modalità di dichiarazione a fini fiscali.
Il pensionato, che svolge attività lavorativa autonoma all’estero, deve comunicare i redditi entro la scadenza prevista.

La cumulabilità tra pensione e lavoro offre opportunità, ma anche responsabilità. Conoscere le regole è fondamentale per evitare errori e sanzioni. Nel prossimo articolo, approfondiremo le regole specifiche per ciascuna prestazione previdenziale.

Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.

Potrebbe interessarti anche

  • NASpI: chiarimenti sui nuovi requisiti

    La legge di Bilancio 2025 ha introdotto, con riferimento agli eventi di disoccupazione intervenuti a fare data dal 1° gennaio 2025, un nuovo requisito contributivo di accesso all’indennità di disoccupazione NASpI, in presenza di specifiche condizioni.

    11 Luglio 2025
  • NASpI anticipata: ok al rimborso parziale

    La questione rimessa alla Corte dal Tribunale di Torino riguardava un lavoratore che a seguito del licenziamento per giustificato motivo oggettivo e del conseguente stato di disoccupazione involontaria, aveva chiesto e ottenuto la liquidazione anticipata dell’indennità NASpI, a lui spettante fino al 28 maggio 2021, per aprire un bar.

    30 Maggio 2024
Hai bisogno di consulenza e assistenza previdenziale?