PRESTAZIONE UNIVERSALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICENTI
La prestazione universale agli anziani non autosufficienti è una misura finalizzata a promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale degli anziani non autosufficienti.
Il bonus è stato introdotto in via sperimentale per il biennio 2025-2026 e viene erogato entro determinati limiti di spesa.
L’ammontare del contributo è di € 850,00 mensili e si aggiunge all’indennità di accompagnamento.
- età anagrafica pari o superiore a 80 anni;
- livello di bisogno assistenziale gravissimo;
- valore ISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria non superiore a € 6.000;
- titolarità dell‘indennità di accompagnamento o possesso dei requisiti per il riconoscimento della medesima.
La prestazione universale per anziani non autosufficienti è una misura che può essere utilizzata per la stipula di rapporti di lavoro con collaboratori domestici o per l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza forniti da imprese qualificate nel settore.
Il beneficiario può, in qualsiasi momento successivo all’accoglimento, rinunciare alla prestazione.
Il Patronato 50&PiùEnasco è a disposizione per la verifica dei requisiti e per la presentazione della domanda di prestazione universale.
Potrebbe interessarti anche
-
Pensione internazionale: nuovi accordi con gli Stati nel 2025
Dal 1° luglio 2025 è entrato in vigore l’Accordo tra Italia e Albania sulla sicurezza sociale: questo permette a lavoratrici e lavoratori di sommare i contributi versati in entrambi i Paesi per raggiungere i requisiti necessari alla pensione internazionale.
10 Ottobre 2025 -
NASpI 2025: gestione informatizzata e obblighi di attivazione
Come abbiamo visto nel precedente articolo, con il DM 174/2024, è entrato in vigore un nuovo modello informatizzato per la gestione dei percettori di NASpI e DIS-COLL. Nell’articolo tutte le novità
2 Ottobre 2025