Indennità ISCRO: richiesta entro il 31 ottobre 2024
- 26 Settembre 2024
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Indennizzo

L’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), può essere richiesta entro il 31 ottobre 2024.
L’indennità ISCRO, introdotta in via sperimentale per il triennio 2021-2023 e stabilizzata nel sistema degli ammortizzatori sociali a partire dal 1° gennaio 2024, è rivolta ai soggetti iscritti alla Gestione Separata che svolgono attività di lavoro autonomo.
I requisiti per accedere alla prestazione includono l’iscrizione alla Gestione Separata, il non essere percettori di trattamenti pensionistici diretti e aver prodotto un reddito di lavoro autonomo inferiore al 70% della media degli anni precedenti.
L’indennità ISCRO:
- è erogata per sei mesi, a partire dal giorno successivo alla data di invio della domanda;
- non può essere richiesta nel biennio successivo all’anno di inizio di fruizione della stessa.
L’importo:
- è pari al 25%, su base semestrale, della media dei redditi da lavoro autonomo dichiarati dal soggetto nei due anni precedenti all’anno precedente alla presentazione della domanda. Esempio: se il reddito dichiarato per gli anni 2021 e 2022 è pari rispettivamente a 6mila euro e a 5mila euro, si deve:
- determinare la media del reddito (6.000 euro + 5.000 euro = 11.000 euro/2 = 5.500 euro);
- dividere il risultato per due (base semestrale 5.500 euro /2 = 2.750 euro);
- moltiplicare il risultato per il 25% (2.750 euro x 25% = 687,50 euro);
- mensile:
- non deve essere inferiore a 250 euro;
- non deve superare gli 800 euro.
La prestazione:
- concorre alla formazione del reddito;
- non comporta accredito di contribuzione figurativa.
Ricordiamo che i beneficiari dell’indennità ISCRO sono tenuti a partecipare a percorsi di aggiornamento professionale. I criteri e le modalità di definizione dei percorsi e del loro finanziamento sono definiti con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Decadenza dell’indennità ISCRO
- cessazione della partita IVA nel corso dell’erogazione dell’indennità;
- titolarità di trattamento pensionistico diretto;
- iscrizione ad altre forme previdenziali obbligatorie;
- titolarità dell’Assegno di Inclusione.
Ricordiamo che per presentare la domanda di accesso, i potenziali beneficiari devono farlo in via telematica entro il 31 ottobre di ciascun anno di fruizione.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Quattordicesima non ricevuta: cosa fare?
L’Inps, con il messaggio n. 2593 del 25 giugno 2020, ha confermato i limiti reddituali e gli importi da corrispondere ai pensionati sulla quattordicesima mensilità. Non occorre fare alcuna domanda per ricevere la “somma aggiuntiva” perché l’importo viene accreditato in automatico.
9 Luglio 2020 -
I contributi versati all’estero valgono per Quota 100?
L’Inps, con una circolare pubblicata in agosto, chiarisce che per andare in pensione con Quota 100 è possibile far valere i contributi previdenziali accumulati durante il lavoro all’estero. Con un importante vincolo, però. Ecco di cosa si tratta. A cura di 50&PiùEnasco In una circolare di agosto l’Inps ha illustrato le regole per tutti coloro
12 Settembre 2019