Quattordicesima pensionati 2021: requisiti e importi
- 23 Giugno 2021
- Posted by: 50ePiùEnasco
- Categoria: Pensione

La quattordicesima pensionati 2021 è erogata, come di consueto, secondo specifiche regole di calcolo su requisiti e importi, sia di età che di reddito.
La quattordicesima per i pensionati sarà erogata insieme alla pensione di luglio 2021. La data di accredito è fissata al 1° luglio 2021 per coloro che si avvalgono degli istituti di credito, ovvero le banche. Chi si affida a Poste Italiane, invece, potrà ricevere le somme anticipatamente a causa dell’emergenza da Covid-19, già dal 25 giugno 2021.
La quattordicesima dei pensionati presuppone determinati requisiti. Non si tratta esattamente di una mensilità in più della pensione ma l’importo può variare a seconda delle fasce di reddito corrispondenti.
La quattordicesima è un diritto tutelato dalla legge e la stessa viene riconosciuta direttamente dall’INPS a coloro che:
- hanno più di 64 anni;
- sono titolari di una pensione per la quale è prevista la quattordicesima (vecchiaia, anzianità, anticipata, inabilità e invalidità, superstiti);
- reddito complessivo non superiore ai 10.053,81 euro;
- reddito complessivo personale annuo tra 10.053,81 euro e 13.405,08 euro lordi.
L’importo della quattordicesima dei pensionati varia, quindi, in base ai contributi versatie all’ammontare della pensione. Tra i requisiti, come abbiamo visto, vi sono quelli reddituali; in questo caso è bene specificare che il reddito da considerare è quello personale con esclusione quindi del reddito del coniuge.
Regole e requisiti
Per il diritto alla quattordicesima pensione, viene considerata tutta la contribuzione accreditata. Per le pensioni in totalizzazione e cumulo, però, viene calcolata la sola contribuzione degli enti pubblici (INPS-ENPALS-INPDAP-IPOST-INPGI) e viene esclusa quella presso gli enti privatizzati.
Per la pensione ai superstiti, l’anzianità contributiva è rapportata all’aliquota spettante. Coloro che non ricevono la quattordicesima ma pensano di averne diritto, possono fare domanda di ricostituzione online, ai fini dell’ottenimento del beneficio.
La quattordicesima viene riconosciuta in via provvisoria in base ai redditi presunti, e viene verificata successivamente, a consuntivo, sulla base dei redditi effettivi. In caso di prima concessione della quattordicesima, la verifica del diritto viene effettuata sulla base di tutti redditi annui del soggetto richiedente che, in relazione agli anni di contribuzione, deve essere inferiore ai limiti indicati nella seguente tabella (limiti reddituali dell’anno).
Vediamo nelle tabelle seguenti gli importi per il 2021.
IMPORTI 2021 PER COLORO I QUALI HANNO UN REDDITO LORDO FINO A 10.053,81 EURO

A chi si trova nella fascia di reddito intermedia tra il minimo e il massimo spetta una quattordicesima ridotta.
IMPORTI 2021 PER CHI HA UN REDDITO LORDO FINO A 13.405,08 EURO

A chi si trova nella fascia di reddito intermedia tra il minimo e il massimo spetta una quattordicesima ridotta.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e assistenza è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco, presenti su tutto il territorio nazionale.
Potrebbe interessarti anche
-
Pensioni scuola 2024: termine per le domande di cessazione dal servizio 23 ottobre
Sono stati pubblicati decreto e nota con le indicazioni per presentare domanda di pensione dal 1° settembre 2024: docenti e ATA possono infatti presentare istanza dal 19 settembre al 23 ottobre 2023, i dirigenti scolastici entro il 28 febbraio 2024.
11 Ottobre 2023 -
Pensioni scuola: dal 1° settembre 28 mila insegnanti andranno in pensione
Dal 1° settembre 28mila insegnanti del comparto scuola andranno in pensione: vediamo nell’articolo tutti i dettagli e le novità previste
22 Giugno 2022