Pensione Anticipata Enasarco: dal 2021 anche per le donne
- 19 Maggio 2021
- Posted by: 50ePiùEnasco
- Categoria: Pensione

Dal 2021 c’è la possibilità di chiedere la pensione anticipata anche per le agenti donne. Se gli agenti uomini potevano già andare in pensione anticipata dal 1° gennaio 2017, ora questa possibilità è estesa anche alle lavoratrici.
Il regolamento Enasarco, recentemente aggiornato, prevede già da tempo la possibilità di chiedere l’anticipo della pensione di vecchiaia anche per chi non raggiunge la “quota” minima.
Le novità riguardano in particolare le donne, per le quali l’età minima sale 65 anni e la Quota a 91. Da quest’anno, infatti, le donne agenti potranno chiedere la Pensione Anticipata. Per gli uomini, invece, è già possibile dal 2017.
L’aumento di età e l’adeguamento della quota per le donne agenti sono previsti dal regime transitorio, che porterà nel 2024 a equiparare i requisiti pensionistici uomo/donna.
Ricapitolando, per richiedere la Pensione di Vecchiaia e quella Anticipata, sono necessari tre requisiti: l’età, la quota e il minimo contributivo.
Nel 2021 gli agenti uomini possono andare in pensione con Quota 92, età minima 67(nati nel 1954) e anzianità contributiva minima di 20 anni.
Per le agenti donne invece è richiesta la Quota 91, con età minima 65 (nate nel 1956) e anzianità minima contributiva di 20 anni.
Regole comuni per la pensione anticipata
Per avere accesso a questa agevolazione gli iscritti Enasarco devono avere maturato i seguenti requisiti minimi, validi sia per gli uomini che per le donne:
- 65 anni di età;
- 20 anni di anzianità contributiva;
- quota 90 (data dalla somma tra età anagrafica e anzianità contributiva).
Da sottolineare anche che comunque per chi fa questa scelta l’importo della pensione anticipata è ridotto del 5% per ogni anno di anticipazione rispetto all’età anagrafica necessaria per maturare il diritto alla pensione di vecchiaia (tenuto conto di tutti i requisiti previsti dal Regolamento, compresa la quota 91/92).
Domande e decorrenza dell’anticipo della pensione per agenti uomini/donne
La pensione di vecchiaia anticipata decorrerà dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, e va presentata a partire dal giorno in cui si maturano i requisiti anagrafici (giorno del compleanno) e contributivi previsti dal Regolamento. A differenza della pensione di vecchiaia ordinaria non è possibile inviare la richiesta in anticipo in quanto verrebbe respinta per carenza del requisito anagrafico.
La richiesta deve essere inviata direttamente online tramite l’area riservata “Enasarco”.

Gli interessati possono rivolgersi al Patronato 50&PiùEnasco che è da sempre a conoscenza delle tematiche previdenziali della Fondazione Enasarco, e provvederà all‘inoltro della domanda all’Ente previdenziale.
Potrebbe interessarti anche
-
Pensionati ex dipendenti pubblici all’estero: detassazione solo con cambio di cittadinanza
La conferma arriva dalla Corte di Giustizia dell’Ue dopo il ricorso di due pensionati pubblici che hanno spostato la residenza in Portogallo. Godersi i frutti della pensione grazie a una tassazione più favorevole rispetto a quella italiana, è la principale motivazione che spinge molti pensionati italiani verso un Paese estero.
14 Maggio 2020 -
Assegno Unico 2025: c’è tempo fino al 28 febbraio per aggiornare l’ISEE e continuare a ricevere l’assegno
L’Assegno Unico 2025 è un sostegno economico, destinato alle famiglie con figli a carico, viene riconosciuto dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni, senza limiti di età per i figli con disabilità.
30 Gennaio 2025