Pensione di reversibilità - 50epiuenasco.it

Pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità è una prestazione economica erogata in favore dei familiari superstiti del:

  • pensionato (pensione di reversibilità o pensione ai superstiti);
  • lavoratore (pensione indiretta).

I beneficiari della pensione di reversibilità sono, nell’ordine:

– il coniuge superstite (se è separato con addebito la pensione ai superstiti spetta a condizione che gli sia stato riconosciuto dal Tribunale il diritto agli alimenti);

– il coniuge divorziato se titolare di assegno divorzile;

– il superstite unito civilmente;

– i figli (legittimi o legittimati, adottivi o affiliati, naturali, riconosciuti legalmente o giudizialmente dichiarati, nati da precedente matrimonio dell’altro coniuge) che alla data della morte del genitore siano minorenni, inabili, studenti o universitari e a carico;

– i nipoti minori (equiparati ai figli) se a totale carico degli ascendenti (nonno o nonna) alla data di morte dei medesimi.

In mancanza del coniuge, dei figli e dei nipoti la pensione può essere erogata nell’ordine:

– ai genitori d’età non inferiore a 65 anni, non titolari di pensione, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo;

– ai fratelli celibi inabili e sorelle nubili inabili, non titolari di pensione, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo.

Il lavoratore deceduto, non pensionato, deve aver maturato, in alternativa:

  • almeno 15 anni di contributi;
  • almeno 5 anni di contributi settimanali di cui almeno tre nel quinquennio antecedente la data di decesso.

L’importo spettante ai superstiti è calcolato sulla base della pensione dovuta al lavoratore deceduto o della pensione in pagamento al pensionato deceduto applicando le percentuali previste dalla L. 335/95:

  • 60%, solo coniuge;
  • 70% solo un figlio;
  • 80% coniuge e un figlio oppure due figli senza coniuge;
  • 100% coniuge e due o più figli ovvero tre o più figli;
  • 15% per ogni altro familiare, avente diritto, diverso dal coniuge, figli e nipoti.

La prestazione decorre dal primo giorno del mese successivo al decesso del lavoratore o del pensionato.

 

Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza per un’analisi personalizzata e per valutare il diritto alla pensione di reversibilità e per l’inoltro della domanda.

Potrebbe interessarti anche

  • Pensione e Gestione Separata: come non perdere i contributi

    La Gestione Separata INPS può fornire ai propri iscritti una serie di prestazioni previdenziali, quali l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità, la pensione anticipata, la pensione vecchiaia, la pensione di reversibilità e la pensione indiretta.

    30 Aprile 2025
  • Indennizzo per i commercianti che cessano l’attività commerciale

    I commercianti che chiudono definitivamente la propria attività rottamando la licenza hanno diritto a percepire una «rendita» pari al trattamento minimo di pensione, sino all’accesso alla pensione di vecchiaia. La misura, inizialmente sperimentale, è diventata strutturale con la Legge di stabilità 2019 (L.145-2018).

    24 Aprile 2025
Hai bisogno di consulenza e assistenza previdenziale?