L’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro) è una misura a sostegno del reddito prevista, in via sperimentale per il triennio 2021-2023, per gli iscritti alla gestione separata dell’Inps, che abbiano subìto un calo del reddito rispetto agli anni precedenti.
I beneficiari della prestazione devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- titolarità di partita IVA da almeno 4 anni;
- essere in regola con il versamento dei contributi;
- aver dichiarato nell’anno precedente la domanda un reddito inferiore al 50% della media dei redditi dei tre anni precedenti e non superiore a 8.145 euro (rivalutato nel tempo);
- non essere assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie;
- non essere titolari di trattamento pensionistico diretto;
- non essere beneficiari di reddito di cittadinanza.
La misura della prestazione è pari al 25% dell’ultimo reddito certificato dall’Agenzia delle entrate. L’importo è compreso tra 250 e 800 euro mensili.
La domanda ISCRO può essere presentata una sola volta nel triennio 2021-2023. La richiesta deve essere effettuata entro il 31 ottobre dell’anno di riferimento. La prestazione viene erogata dal giorno successivo alla presentazione della domanda per sei mensilità.
L’erogazione del beneficio è accompagnata dalla partecipazione a percorsi di aggiornamento professionale. La percezione dell’indennità non dà diritto all’accredito di contribuzione figurativa.
Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza per valutare il diritto all’indennità di disoccupazione ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata (ISCRO) e per l’inoltro della domanda all’Inps.
Potrebbe interessarti anche
-
Pensione e Gestione Separata: come non perdere i contributi
La Gestione Separata INPS può fornire ai propri iscritti una serie di prestazioni previdenziali, quali l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità, la pensione anticipata, la pensione vecchiaia, la pensione di reversibilità e la pensione indiretta.
30 Aprile 2025 -
Indennizzo per i commercianti che cessano l’attività commerciale
I commercianti che chiudono definitivamente la propria attività rottamando la licenza hanno diritto a percepire una «rendita» pari al trattamento minimo di pensione, sino all’accesso alla pensione di vecchiaia. La misura, inizialmente sperimentale, è diventata strutturale con la Legge di stabilità 2019 (L.145-2018).
24 Aprile 2025