L’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro) è una misura a sostegno del reddito prevista, per gli iscritti alla gestione separata dell’Inps, che abbiano subìto un calo del reddito rispetto agli anni precedenti.
I beneficiari della prestazione devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- titolarità di partita IVA da almeno 3 anni;
- essere in regola con il versamento dei contributi;
- non essere beneficiari di Assegno di inclusione;
- aver prodotto nell’anno precedente la domanda un reddito da lavoro autonomo inferiore al 70% della media dei redditi da lavoro autonomo nei due anni precedenti a quello di presentazione della domanda
- aver prodotto nell’anno precedente alla presentazione della domanda un reddito non superiore a 12.000,00 euro (rivalutato nel tempo);
- non essere assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie;
- non essere titolari di trattamento pensionistico diretto.
La misura della prestazione è pari al è pari al 25%, su base semestrale, della media dei redditi da lavoro autonomo dichiarati dal richiedente nei due anni precedenti all’anno precedente alla presentazione della domanda. L’importo è compreso tra 250 e 800 euro mensili.
La domanda ISCRO va presentata telematicamente all’INPS entro il 31 ottobre di ciascun anno di fruizione. La prestazione viene erogata dal giorno successivo alla presentazione della domanda per sei mensilità.
L’erogazione del beneficio è accompagnata dalla partecipazione a percorsi di aggiornamento professionale. La percezione dell’indennità non dà diritto all’accredito di contribuzione figurativa.
Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza per valutare il diritto all’indennità di disoccupazione ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata (ISCRO) e per l’inoltro della domanda all’Inps.
Potrebbe interessarti anche
-
Pensione internazionale: nuovi accordi con gli Stati nel 2025
Dal 1° luglio 2025 è entrato in vigore l’Accordo tra Italia e Albania sulla sicurezza sociale: questo permette a lavoratrici e lavoratori di sommare i contributi versati in entrambi i Paesi per raggiungere i requisiti necessari alla pensione internazionale.
10 Ottobre 2025 -
NASpI 2025: gestione informatizzata e obblighi di attivazione
Come abbiamo visto nel precedente articolo, con il DM 174/2024, è entrato in vigore un nuovo modello informatizzato per la gestione dei percettori di NASpI e DIS-COLL. Nell’articolo tutte le novità
2 Ottobre 2025