Il Reddito di Cittadinanza è un sostegno economico rivolto alle famiglie in difficoltà con un reddito inferiore alla soglia di povertà, associato ad un percorso di reinserimento nel mondo del lavoro e di inclusione sociale. Il beneficio economico viene accreditato mensilmente su una nuova carta prepagata, diversa da quelle rilasciate per altre misure di sostegno, cosiddetta “Carta Rdc”.
Con funzionamento regole generali simili a quelle del Reddito di Cittadinanza, la Pensione di Cittadinanza, invece, prevede adempimenti legati al lavoro. Si tratta di un sussidio economico rivolto alle famiglie in difficoltà i cui componenti abbiamo tutti almeno 67 anni.
La domanda per il Reddito di Cittadinanza può essere presentata da:
- Cittadini italiani e dell’Unione Europea
- Stranieri lungo soggiornanti
- Stranieri titolari di diritto di soggiorno o di soggiorno permanente, familiari di un cittadino italiano o dell’Unione europea o apolidi
Il richiedente deve essere residente in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi 2 in modo continuativo.
Per presentare domanda per il Reddito di Cittadinanza occorre aver presentato al momento della richiesta una DSU ai fini ISEE.
I requisiti per il diritto al Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza sono i seguenti:
- Avere un ISEE inferiore a € 9.360;
- Avere un patrimonio immobiliare inferiore a € 30.000;
- Avere un patrimonio mobiliare inferiore a € 6.000 (incrementato in base alla composizione del Nucleo familiare);
- Avere un reddito familiare:
- Per RdC non superiore a € 6.000 annui da moltiplicare per il corrispondente parametro della scala di equivalenza;
- Per PdC avere un reddito non superiore a € 7560.
Sia per RdC che per PdC le soglie sono aumentate a € 9.360 qualora il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione.
Inoltre:
- NO autoveicoli immatricolati nei 6 mesi precedenti
- NO autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc immatricolati nei 2 anni antecedenti
- NO a motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei 2 anni antecedenti
- SI agli autoveicoli e motoveicoli per persone disabili con agevolazione fiscale
- NO navi o imbarcazioni da diporto
Reddito e Pensione di cittadinanza si compongono di due quote:
Quota A: ad integrazione del reddito familiare può arrivare fino a € 6000 annui in caso di Reddito di Cittadinanza oppure fino a € 7560 in caso di Pensione di Cittadinanza;
Quota B:
In caso di affitto delle casa di abitazione:
- Fino a € 3360 (€ 280 mensili) per il Reddito di Cittadinanza
- Fino a € 1800 (€ 150 mensili) per la Pensione di Cittadinanza
In caso di mutuo della casa di abitazione al massimo € 1800 annui (€ 150 mensili)
In ogni caso complessivamente, non si potrà percepire un importo superiore alla soglia di € 9360(moltiplicata per la scale di equivalenza, ridotta per il reddito familiare) e un importo inferiore a € 480 annui.